Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:oaicat.iccd.org:@ICCD16059839@

Liguria - Genova ; Cimiteri - Cimitero Monumentale di Staglieno; Opere d'arte - Scultura - Monumenti sepolcrali - Sarcofagi - Tombe (positivo, insieme completo)

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

positivo /; image

Categoria:

Fotografie

Autore:

Mangiagalli, Antonio, Mangiagalli, Antonio

Lingua:

it

Soggetto:

Liguria - Genova ; Cimiteri - Cimitero Monumentale di Staglieno; Opere d'arte - Scultura - Monumenti sepolcrali - Sarcofagi - Tombe , Oltre a pochissimi scatti sull'architettura del cimitero, la maggior parte delle albumine riprendono monumenti funebri conservati nei diversi settori che compongono il cimitero di Genova. Le sculture funerarie, di stile realistico, sono realizzate in memoria di famiglie genovesi (come la famiglia Picardo, la famiglia Costa, la famiglia Patrone) ma anche singole personalità (come Luca Parodi, Andrea Tollot, Bartolomeo Bottaro, Teresa Siccardi)

Formato:

BN; altezzaxlunghezzaxlarghezza; cm

Materia e tecnica:

carta albumina

Data:

XIX; 1870 ca - 1890 ca

Copertura:

Lazio (RM) - Roma

Ambito geografico:

Conservatorio delle Zitelle - Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione, Via di San Michele, 18 - Roma (RM), Lazio - Italia

Fonte:

Link scheda completa PDF

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1

Riferimenti

È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione

Fonte dati

SIGECweb / Regione Lazio

Identificatore: 12 01390380

Citazione bibliografica: bibliografia di confronto: https://fotografieincomune.comune.milano.it (consultazione 2023/10/09); bibliografia specifica: https://staglieno.comune.genova.it (consultazione 2023/10/09)

Diritti

Diritti: proprietà Stato

Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Samaritani Ernesto; Samaritani Ernesto, Sarcofagi; Monumenti sepolcrali (negativo)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD11695763@

consulta la scheda esterna
Immagine

Anonimo; Anonimo, Istanbul - Cimiteri - Tombe - Monumenti sepolcrali (positivo)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD13589800@

consulta la scheda esterna
Immagine

Anonimo; Anonimo, Istanbul - Cimiteri - Tombe - Monumenti sepolcrali (positivo)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD13589802@

consulta la scheda esterna
Immagine

Arti belle. Monumenti sepolcrali dei cimiteri di Milano

Internet Culturale
oai:www.internetculturale.it/metaoaicat:oai:www.in...

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link