Oliveto Lucano- Monte Croccia (luogo con ritrovamento sporadico)
Tipo:
luogo con ritrovamento sporadico; image
Categoria:
Aree archeologiche
Sulla sommità del Monte Croccia si trova un antico centro abitato fortificato, risalente al VI - IV secolo a.C. Questo importante sito archeologico testimonia, unitamente ad altre fortificazioni poste sui più importanti massicci montuosi della Lucania interna, l’importanza del sistema difensivo lucano. Si tratta di una lunga cinta muraria (costituita da 2 circuiti di mura, di cui quello meglio conservato difende l’acropoli dell’abitato) composta da blocchi perfettamente tagliati. I massi presentano a volte segni alfabetici scolpiti con una serie di fori continui, generalmente usati nelle cave per contrassegnare la quantità di lavoro compiuto. La cinta muraria si estende per una lunghezza totale di oltre 2 Km e racchiude un’area di circa 3 ettari edificata a 1149 metri di altezza; l’intero nucleo abitativo presenta una tecnica di costruzione ereditata dai greci. Tra il materiale ceramico rinvenuto si segnala l'abbondante presenza di vasi a figure nere e a figure rosse, oltre ad una sepoltura di un guerriero che ha restituito, come elemento di corredo, un elmo corinzio
Lingua:
it
Soggetto:
luogo con ritrovamento sporadico
Data:
PERIODIZZAZIONI/ STORIA/ Età antica/ Età greca/ Età greca arcaica; VI a.C. - IV a.C
Copertura:
Basilicata (MT) - Oliveto Lucano
Ambito geografico:
- Oliveto Lucano (MT), Basilicata - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 17 00221963
Diritti
Diritti: dato non disponibile
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale