pinax/ votivo. Locrese 5/2. Corredo
Tipo:
pinax/ votivo; image
Categoria:
Reperti archeologici
Tavoletta molto lacunosa, in cui è visibile la pare centrale della scena. Il tema affrontato è quello della sistemazione di un corredo. Una donna è intenta a riporre una veste ripiegata in modo accurato all'interno di una cassapanca. La donna è vestita di himation e corto kitone, con i capelli raccolti. La cassapanca, sulla destra della scena, presenta i piedi leonini, una decorazione a meandro che incornicia due registri figurati: quello superiore con teoria di palmette e quello inferiore con figure umane umane ai lati di una ipotetica struttura templare o sacra. Sulla sinistra della scena, alle spalle della donna sembra essere presente una sedia. Sul fondo della scena, invece, appesi alle pareti, vi sono da destra verso sinistra un'hydria, un kantharos, uno specchio e un cesto di vimini.. I pinakes di Locri Epizefiri rappresentano una delle produzioni artistiche numericamente più consistenti dell’arte magnogreca, nonché una testimonianza unica di un complesso di devozione popolare. Si tratta di quadretti in terracotta di modesto formato (non oltre i 30 cm in lunghezza e altezza per circa 1 cm di spessore) prodotti localmente, a partire da una matrice in cui il disegno era realizzato in negativo e su cui la lastra di argilla cruda veniva pressata in modo da presentare, dopo la cottura, il medesimo soggetto in positivo, ravvivato da una vivace policromia di cui restano tracce in diversi esemplari. Le tavolette così ottenute erano destinate ad essere sospese, mediante fori visibili sul bordo superiore, alle pareti del temenos o anche agli alberi di un boschetto sacro come offerta devozionale
Lingua:
it
Soggetto:
Culto di Proserpina, STRUMENTI-UTENSILI-OGGETTI D'USO/ OGGETTI PER USO CERIMONIALE-MAGICO-VOTIVO
Formato:
cm, altezza: 20; larghezza: 20; spessore: 0,5
Materia e tecnica:
argilla/ modellatura a matrice
Data:
metà SECOLI/ V a.C.
Copertura:
Calabria (RC) - Locri
Ambito geografico:
Museo e Parco Archeologico Nazionale di Locri, - Locri (RC), Calabria - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 18 00178080
Diritti
Diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale