Madonna con Bambino e Santi Agostino e Tommaso (dipinto)
Tipo:
dipinto; image
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
Nicola Peccheneda, Nicola Peccheneda
La tela raffigura la Madonna col Bambino ed i Santi Agostino e Tommaso d'Aquino ed è incorniciata da una bella cornice dorata in legno intagliato e decorato con motivi vegetali. La Vergine è dipinta in alto, è seduta su una nube e indossa una veste rosa ed un manto azzurro. Con la mano sinistra sorregge il Bambino nudo e benedicente, mentre con la destra regge la cintola, simbolo di castità. La Madonna ha il capo coperto da un velo chiaro ed il volto lievemente inclinato a destra. In alto, fra le nubi, sono raffigurate teste di angeli alate. Alla destra della Vergine è raffigurato un Angelo, con in mano un libro ed un calamaio. In basso, ai piedi della Madonna sono dipinti due angioletti di cui uno è in piedi ed ha un cuore fiammeggiante fra le mani e lo sguardo rivolto in alto, l'altro è seduto su un gradino che mostra la data e la firma dell'autore, è in posizione inclinata ed è coperto da un drappo rosso. Alla sinistra è raffigurato sant'Agostino, che indossa il saio scuro ed indica con la mano sinistra la Vergine col Bambino. Sul lato destro è dipinto sant'Agostino con l'abito dell'ordine, mentre volge lo sguardo alla Vergine e regge con la mano sinistra il libro della regola e con la destra il bastone fiorito. (continua in OSS). Personaggi: Madonna; Gesù Bambino; Sant'Agostino; San Tommaso d'Aquino; Santa. Figure: angeli. Oggetti: libri; calamaio. Abbigliamento
Lingua:
it
Soggetto:
Madonna con Bambino e Santi Agostino e Tommaso
Formato:
cm, altezza: 170; larghezza: 110
Materia e tecnica:
tela/ pittura a olio
Data:
Sec. XVIII; 1786 - 1786
Copertura:
Basilicata (MT) - Matera
Ambito geografico:
Palazzo Lanfranchi - Museo nazionale d'arte medievale e moderna della Basilicata, Piazzetta Giovanni Pascoli, 1 - Matera (MT), Basilicata - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 17 00168686
Citazione bibliografica: bibliografia di confronto: G. Araneo, 1866; bibliografia di confronto: Parlante Nadia, 1998
Diritti
Diritti: proprietà Ente religioso cattolico
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale