vaso a paniere. Tassinari P 2210
Tipo:
vaso a paniere; image
Categoria:
Reperti archeologici
Vaso a paniere con labbro distinto ed estroflesso a orlo sagomato, bacino a forma di valva di conchiglia ellittica con ventre convesso asimmetrico con depressioni laterali a virgola;piede a disco con costolature concentriche. Ansa con fusto scanalato, a maniglia mobile, modellata superiormente a ferro di cavallo che alloggia in due anelli a rotella, posti sul largo attacco. Quest'ultimo presenta all'estremità due teste di uccello.. L'attacco delle anse a maniglia presenta all'estremità due teste di uccello contrapposte e divergenti, con occhi a rilievo dalla pupilla incisa e, ugualmente incise, narici e piccole copritrici auricolari. Tra gli anelli a rotella si distendono due foglie lisce e costolate tra le cui punte convergenti, disposte in larghe volute, vi è, sopraelevato, un bocciolo stilizzato. Una conchiglia pendula, posta all'esterno al centro dell'attacco, funge da presa
Lingua:
it
Soggetto:
STRUMENTI-UTENSILI-OGGETTI D'USO/ CONTENITORI E RECIPIENTI
Formato:
cm, altezza: 8.6; larghezza: 29; lunghezza: 39; spessore: 0.5
Materia e tecnica:
bronzo
Data:
79 d.C.
Copertura:
Campania (NA) - Ercolano
Ambito geografico:
Parco Archeologico di Ercolano, Corso Resina 187 - Ercolano (NA), Campania - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 15 00917136
Citazione bibliografica: bibliografia di confronto: Tassinari S., 2009; bibliografia di confronto: Stefani G., 2003; bibliografia di confronto: Tassinari S., 1993
Diritti
Diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale