brocca. Tassinari C 1222
Tipo:
brocca; image
Categoria:
Reperti archeologici
Brocca ad ampia imboccatura, base piana apoda, ventre carenato a profilo convesso, larga bocca a tronco di cono rovescio terminante in un labbro ingrossato, modanato; ansa a bastoncello con attacchi in corrispondenza dell’orlo e poco sopra la carenatura, poggiadito aggettante sull’imboccatura.. Esterno del labbro ornato da una fascia ad ovoli. Sull’ansa, superiormente, in corrispondenza della curvatura, una linea incisa separa la decorazione dell’attacco superiore da quella del fusto su cui sembra distendersi una foglia liscia rivolta verso il basso al disotto della quale altre due foglie o delle volute fungono da raccordo con l’attacco inferiore a foglia, forse di vite; poggiadito a forma di foglia incurvata all’indietro; l’attacco superiore risulta illeggibile
Lingua:
it
Soggetto:
STRUMENTI-UTENSILI-OGGETTI D'USO/ CONTENITORI E RECIPIENTI
Formato:
cm, altezza: 15.2; diametro: 16
Materia e tecnica:
bronzo/ fusione a cera persa/ politura
Data:
sec. I d.C.; 1 d.C. post - 79 d.C. ante
Copertura:
Campania (NA) - Ercolano
Ambito geografico:
Parco Archeologico di Ercolano, Corso Resina 187 - Ercolano (NA), Campania - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 15 00918944
Citazione bibliografica: bibliografia di confronto: Pagano Alessandra, 2009; bibliografia di confronto: Tassinari S., 1993
Diritti
Diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale