brocca. Tassinari B 1221 a
Tipo:
brocca; image
Categoria:
Reperti archeologici
Brocchetta a fondo piano, apode; corpo ovoide rastremato verso il basso, spalla compressa, distinta dal lungo collo cilindrico, a profilo concavo, terminate in un’imboccatura rotonda con labbro svasato; ansa a pastorale con attacco inferiore in corrispondenza della spalla e attacchi superiori che, biforcandosi dal fusto, si saldano all’orlo; poggiadito aggettante sull’imboccatura.. Fondo ornato da cerchi concentrici in leggero rilievo di diametro ridotto; fusto dell’ansa presumibilmente decorato da una guaina di foglie lisce discendenti; una fascia terminate in volute funge da raccordo tra il fusto e l’attacco inferiore illeggibile; del tratto superiore dell’ansa si riconosce il poggiadito costituito da una piccola foglia con la punta sollevata, volta all’indietro; gli attacchi superiori potrebbero essere lisci o raffiguranti elementi fitomorfi
Lingua:
it
Soggetto:
STRUMENTI-UTENSILI-OGGETTI D'USO/ CONTENITORI E RECIPIENTI
Formato:
cm, altezza: 16.6; varie: dimetro orlo 7.2; diametro fondo 8
Materia e tecnica:
bronzo/ fusione a cera persa/ politura
Data:
sec. I d.C.; 1 d.C. post - 79 d.C. ante
Copertura:
Campania (NA) - Ercolano
Ambito geografico:
Parco Archeologico di Ercolano, Corso Resina 187 - Ercolano (NA), Campania - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 15 00918976
Citazione bibliografica: bibliografia di confronto: Pappalardo Umberto, 2015; bibliografia di confronto: Pompei Abitare, 1996; bibliografia di confronto: Tassinari S., 1993
Diritti
Diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale