oinochoe. Tassinari D 2120
Tipo:
oinochoe; image
Categoria:
Reperti archeologici
Imboccatura trilobata con labbro everso terminante in un orlo obliquo, collo cilindrico a profilo concavo nettamente distinto all’ampia spalla orizzontale che prosegue senza interruzioni nel corpo ovoide rastremato verso il basso, piede a disco profilato; ansa a pastorale con attacco inferiore nel punto di massima espansione del recipiente ed attacco superiore inchiodato al retro dell’imboccatura, immediatamente sotto l’orlo.. Una fascia liscia tra bordi rilevati corre alla base del collo. Sul lato esterno del piede, a metà altezza, è una linea a rilevo, mentre, inferiormente, vi sono cerchi concentrici debolmente rilevati o incisi. Fusto dell’ansa dai bordi profilati, percorso da due profonde scanalature verticali ed ornato, nel punto di raccordo con l’attacco inferiore, da due foglie d’acanto discendenti, dalle punte divergenti tra cui spunta un piccolo frutto. L’attacco inferiore è costituito da uno scudetto ovale su cui si staglia un amorino di tre quarti, volto a sinistra: le ali sono aperte, la testa di cui sono tratteggiate sommariamente la massa dei capelli e le arcate sopracciliari è lievemente piegata in avanti volta verso il braccio sinistro proteso a reggere una ghirlanda argentata, mentre il destro, raccolto intorno al corpo, reca un pedum ... [vedi OSS]
Lingua:
it
Soggetto:
STRUMENTI-UTENSILI-OGGETTI D'USO/ CONTENITORI E RECIPIENTI
Formato:
cm, altezza: 16.5; diametro: 11.5; varie: larghezza per lunghezza imboccatura 8.2x8.5; diametro piede 7.3
Materia e tecnica:
bronzo/ fusione a cera persa/ saldatura/ chiodatura/ argentatura
Data:
secc. I a.C./ I d.C.; 27 a.C. ca - 50 d.C. ca
Copertura:
Campania (NA) - Ercolano
Ambito geografico:
Parco Archeologico di Ercolano, Corso Resina 187 - Ercolano (NA), Campania - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 15 00919251
Citazione bibliografica: bibliografia di confronto: Rosso Pompeiano, 2007; bibliografia di confronto: Tassinari S., 1993; bibliografia di confronto: Charbonneaux J./ Martin R./ Villard F., 1981
Diritti
Diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale