brocca/ ansa. Tassinari B 1261
Tipo:
brocca/ ansa; image
Categoria:
Reperti archeologici
Ansa di brocchetta a sezione piano convessa, incurvata superiormente con poggiadito ed attacco superiore che si allarga in due corti bracci che dovevano saldarsi all’imboccatura del recipiente.. Sull’incurvatura è una fascia rilevata, liscia, che distingue la decorazione del tratto dell’ansa originariamente rivolto verso l’imboccatura da quella del fusto. Su quest’ultimo è una guaina di tre foglie lisce ad andamento discendente: la centrale più corta, con nervatura incisa, copre per buona parte del fusto le altre due che terminano con le punte divergenti ripiegate in volute, le quali inquadrano l’attacco inferiore. Quest'ultimo (su cui poggia anche la punta della foglia centrale decorante il fusto) è costituito da una testa femminile con capelli divisi, tramite una scriminatura, in due bande che si ripiegano all’altezza delle tempie e terminano in boccoli paralleli ai lati del volto dall’ovale allungato e dal mento pesante; la fronte è bassa, sotto le arcate sopraccigliari gli occhi sono grandi con iride e pupilla incisa, il naso è schiacciato, la bocca ... [vedi OSS]
Lingua:
it
Soggetto:
STRUMENTI-UTENSILI-OGGETTI D'USO/ CONTENITORI E RECIPIENTI
Formato:
cm, altezza: 9.6; larghezza: 5.1; varie: altezza per larghezza attacco inferiore 2x2.4
Materia e tecnica:
bronzo/ fusione a cera persa
Data:
sec. I d.C.; 1 d.C. post - 79 d.C. ante
Copertura:
Campania (NA) - Ercolano
Ambito geografico:
Parco Archeologico di Ercolano, Corso Resina 187 - Ercolano (NA), Campania - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 15 00919266
Citazione bibliografica: bibliografia di confronto: Di Cresce Amelia, 2010; bibliografia di confronto: Proto Fiorenza, 2009; bibliografia di confronto: Tassinari S., 1993; bibliografia di confronto: Barr-Sharrar B., 1987; bibliografia di confronto: Turcan R., 1966
Diritti
Diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale