patera. Tassinari H 2500
Tipo:
patera; image
Categoria:
Reperti archeologici
Labbro appena rientrante con orlo arrotondato, vasca particolarmente bassa e aperta con alto umbone centrale, piede ad anello; da un lato dell’imboccatura si diparte il manico tubolare fornito di poggiadito e saldato sia sulla parete esterna che sull’orlo del recipiente.. Umbone circondato da una fascia dal profilo arrotondato e dai bordi rilevati; sotto il fondo esterno serie di cerchi concentrici nettamente profilati. Manico tubolare con attacco costituito da un giovane satiro di cui è rappresentata la testa (corti capelli sollevati sulla fronte, viso rotondo, arcate sopracciliari leggermente prominenti, naso piccolo, bocca appena dischiusa e lunghe orecchie a punta) e la nebride legata intorno al collo con le zampe dell’animale, terminanti con l’unghia fessa, stese a saldarsi sull’orlo del recipiente ed il resto della pelle posta, in parte, a coprire il lato superiore del manico, dove sono resi a incisione i tratti della testa del capro con le corna in leggero rilievo e, in parte, raccolta sotto il manico dove è uno scudetto semicircolare su cui sono rappresentate realisticamente le pieghe dell’indumento. Inferiormente, il trapasso tra il manico e la nebride è sottolineato da un anello rilevato liscio che... [vedi in OSS]
Lingua:
it
Soggetto:
STRUMENTI-UTENSILI-OGGETTI D'USO/ CONTENITORI E RECIPIENTI
Formato:
cm, altezza: 6.6; diametro: 19.4; lunghezza: 31
Materia e tecnica:
bronzo/ fusione a cera persa/ a tornio/ argentatura
Data:
sec. I d.C.; 1 d.C. post - 79 d.C. ante
Copertura:
Campania (NA) - Ercolano
Ambito geografico:
Parco Archeologico di Ercolano, Corso Resina 187 - Ercolano (NA), Campania - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 15 00062039
Citazione bibliografica: bibliografia di confronto: Muhlenbrock, J./ Richter, D., 2005; bibliografia di confronto: Stefani G., 2003; bibliografia di confronto: Sarnataro Teresa, 2001; bibliografia di confronto: Ciarallo A.M., de Carolis E., 1999; bibliografia di confronto: Museo Archeologico, 1994; bibliografia di confronto: Tassinari S., 1993; bibliografia di confronto: Radnóti Aladar, 1938
Diritti
Diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale