vaso a paniere. Tassinari P 1221
Tipo:
vaso a paniere; image
Categoria:
Reperti archeologici
Vaso a paniere in bronzo. Imboccatura bilobata, con labbro estroflesso. Ventre convesso e asimmetrico con parete posteriore rientrante e anteriore convessa e svasata. Vasca profonda e aperta. Base discontinua con appoggio anulare. Ansa fissa a nastro incurvata con parte anteriore divisa in due corti bracci curvilinei con estremità alloggiate sull'orlo, alla giunzione dei lobi, e parte posteriore fissata appena sotto la spalla.. Il fusto dell'ansa, solcato da una scanalatura mediana campita a trattini, termina alle due estremità con due foglie d'acanto dalle nervature incise: una raccorda il fusto all’attacco posteriore, mentre l’altra, ripiegata verso l’alto, è rivolta verso l'interno della vasca. Sotto quest'ultima è una protome di cane, da cui si dipartono i bracci, che terminano in attacchi a forma di fiore aperto. La testina di cane mostra un muso allungato e appiattito e orecchie triangolari ripiegate.L'attacco posteriore è formato da due volute che inquadrano una testa bacchica dal viso largo e piatto, con grandi occhi spalancati, naso largo e schiacciato e la bocca dischiusa, incorniciato da una capigliatura a fasce parallele pettinate all'indietro.Si nota una resa grossolana delle foglie e dei fiori, ridotti a dischi su cui poche incisioni rendono l’immagine di una corolla aperta, nonchè della testa bacchica, dai tratti schematizzati
Lingua:
it
Soggetto:
STRUMENTI-UTENSILI-OGGETTI D'USO/ CONTENITORI E RECIPIENTI
Formato:
cm, altezza: 12; larghezza: 15.9; varie: diametro piede 5.9
Materia e tecnica:
bronzo/ fusione
Data:
sec. I d.C.; 1 d.C. ca - 79 d.C
Copertura:
Campania (NA) - Ercolano
Ambito geografico:
Parco Archeologico di Ercolano, Corso Resina 187 - Ercolano (NA), Campania - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 15 00916990
Citazione bibliografica: bibliografia di confronto: Tassinari S., 2009; bibliografia di confronto: Bolla, M., 1994; bibliografia di confronto: Tassinari S., 1993; bibliografia di confronto: Raev B., 1986; bibliografia di confronto: Bujukliev, H., 1986; bibliografia di confronto: Collezioni Museo, 1986; bibliografia di confronto: Invernizzi, R./ Tomaselli, C./ Zezza, M.G., 1983; bibliografia di confronto: Raev B., 1977; bibliografia di confronto: Kropotkin, V. V., 1970; bibliografia di confronto: Hinz, H., 1969; bibliografia di confronto: Radnoti A., 1938; bibliografia di confronto: Pernice E., 1925
Diritti
Diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale