patera. Tassinari H 2500
Tipo:
patera; image
Categoria:
Reperti archeologici
Patera in bronzo con orlo introflesso appiattito e obliquo verso l'interno, vasca emisferica poco profonda a pareti convesse. Sul fondo interno un omphalos molto convesso, circondato da scanalature concentriche.Base discontinua con appoggio anulare. Il manico è di forma cilindrica, con attacco sulla vasca e sull'orlo, desinente con una testa di Menade.. Il fondo esterno è decorato da nervature concentriche e profonde solcature intorno al punto di centratura.L'attacco del manico all'orlo è costituito da corti bracci e da un elemento triangolare leggermente aggettante sulla vasca; l'attacco alla vasca, invece, è composto da una piastrina di forma semicircolare decorata da girali e foglie. Il fusto è ornato finemente, a rilievo, da elementi vegetali disposti a candelabro. Il manico è desinente in una maschera femminile dionisiaca caratterizzata da un viso largo e da un’acconciatura elaborata: due ampie e corpose ciocche sono arricciate sulla fronte, su di esse ricade una coroncina di bacche annodata sul retro del capo, e una coppia di doppi boccoli ricade ai lati del viso. La fronte è bassa, con arcate sopraccigliari dal profilo netto che inquadrano due grandi occhi bulbosi, il naso è ampio, la bocca carnosa e leggermente dischiusa. Al di sotto del mento è un elemento pressochè ovale solcato da scanalature orizzontali
Lingua:
it
Soggetto:
STRUMENTI-UTENSILI-OGGETTI D'USO/ CONTENITORI E RECIPIENTI
Formato:
cm, altezza: 6; diametro: 19; lunghezza: 32; varie: diametro piede 9.6
Materia e tecnica:
bronzo/ fusione/ saldatura
Data:
sec. I d.C.; 1 d.C. ca - 79 d.C
Copertura:
Campania (NA) - Ercolano
Ambito geografico:
Parco Archeologico di Ercolano, Corso Resina 187 - Ercolano (NA), Campania - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 15 00062074
Citazione bibliografica: bibliografia di confronto: Allison, P.M., 2006; bibliografia di confronto: Von Zabern, P., 2005; bibliografia di confronto: Borriello, M et alii, 1996; bibliografia di confronto: Tassinari S., 1993; bibliografia di confronto: Franchi dell'Orto, L./ Varone, A., 1993; bibliografia di confronto: Oettel A., 1991; bibliografia di confronto: Collezioni Museo, 1986
Diritti
Diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale