bottiglia. Scatozza 24a/ Isings 50a
Tipo:
bottiglia; image
Categoria:
Reperti archeologici
Bottiglia monoansata dal labbro ingrossato verso l’interno e inclinato verso l’esterno, con orlo arrotondato. Stretto collo cilindrico, alla cui base è una forte depressione. Basso ventre schiacciato, corpo di forma parallelepipeda, pareti leggermente concave e oblique verso l’alto. Fondo leggermente concavo a pianta quadrata. L'ansa a nastro, attraversata da una solcatura mediana, si attacca biforcandosi alla spalla e si salda sul collo, appena al di sotto dell'orlo, formando un gomito accentuato. Vetro incolore con riflessi verde- azzurro, trasparente, con alcune iridescenze verdastre. Sul fondo esterno è un marchio di fabbrica in rilievo costituito da 4 cerchi concentrici e punto di centratura.
Lingua:
it
Soggetto:
STRUMENTI-UTENSILI-OGGETTI D'USO/ CONTENITORI E RECIPIENTI/ Vetro
Formato:
cm, altezza: 7.2; varie: Fondo 7.6 x 8; diametro orlo 3.2
Materia e tecnica:
vetro/ soffiatura libera; vetro/ soffiatura a matrice
Data:
seconda metà sec. I d.C.; 69 d.C. ca - 79 d.C
Copertura:
Campania (NA) - Ercolano
Ambito geografico:
Parco Archeologico di Ercolano, Corso Resina 187 - Ercolano (NA), Campania - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 15 00001120
Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Scatozza Höricht L., 1986; bibliografia di confronto: Coralini A., 2018; bibliografia di confronto: Berretta, M./ Di Pasquale G., 2004; bibliografia di confronto: Ciarallo A.M., de Carolis E., 1999; bibliografia di confronto: Scatozza Höricht, L. A. et alii, 1993; bibliografia di confronto: Czurda Ruth B., 1979; bibliografia di confronto: Charlesworth D., 1972; bibliografia di confronto: Fremersdorf, F., 1961; bibliografia di confronto: Isings C., 1957; bibliografia di confronto: Simonett C., 1941
Diritti
Diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale