statuetta femminile seduta. divinità femminile in trono nell'atto di allattare
Tipo:
statuetta femminile seduta; image
Categoria:
Reperti archeologici
statuetta femminile in trono con bambino, su una base modanata, su cui è impressa, con lettere capitali greche, la firma dell'artigiano che l'ha realizzata.. La dea è seduta su di un alto trono, con schienale e braccioli, i suoi piedi poggiano su di uno sgabello con piedi a zampa ferina, sulla faccia anteriore del quale è incisa la firma dell'artigiano che l'ha prodotta. La dea ha sulla testa una fascia sormontata da un diadema con crescente lunare ed i capelli a boccoli sulla fronte che scendono a trecce sulle spalle; veste un chitone ed un himation; ai piedi porta i sandali. Tiene in grembo e allatta Arpocrate, nudo, dal capo riccioluto. Il braccio destro della dea è incurvato sul seno, il sinistro piegato regge il bambino. La gamba destra è portata leggermente più indietro della sinistra. Il bambino è seduto di profilo, in attesa della poppata e, con la mano sinistra prende la desta della madre, la gamba sinistra leggermente flessa tocca con il piede il ginocchio destro di le
Lingua:
it
Soggetto:
Iside lactans ed Arpocrate, STRUMENTI-UTENSILI-OGGETTI D'USO/ OGGETTI PER USO CERIMONIALE-MAGICO-VOTIVO
Formato:
cm, altezza: 29.5; larghezza: 13; profondità 22.5
Materia e tecnica:
argilla/ a incisione/ ritocco a mano
Data:
secc. I a.C./ I d.C.
Copertura:
Campania (NA) - Ercolano
Ambito geografico:
Parco Archeologico di Ercolano, Corso Resina 187 - Ercolano (NA), Campania - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 15 00062206
Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Bragantini I., 2006; bibliografia di confronto: Sirano F., 2006; bibliografia di corredo: De Caro S., 1992
Diritti
Diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale