oscillum. semilunato, a pelta, con sostegno
Tipo:
oscillum; image
Categoria:
Reperti archeologici
La lastra marmorea è configurata a pelta. I margini appaiono ben rifiniti da un bordo a rilievo a profilo arrotondato con margini zoomorfi ed apofisi centrale raffigurante una decorazione vegetale che delimita inferiormente lo spazio compreso entro i tre bracci della pelta, al centro del quale si legge una decorazione figurata, disposta su entrambi i lati. Sostegno definito da una larga base rettangolare sormontata da un pilastrino.. Le due estremità sono a forma di testa grifone e la punta centrale è decorata da una palmetta. Collocata alla sommita del corpo centrale del pezzo, è costantemente presente in questi oggetti, scolpita in posizione mediana fra le due protomi di grifo e cinta, nella parte inferiore, da un semplice listello orizzontale a rilievo, è inquadrata, ai due lati, da una coppia di piccole volute circolari che rappresentano la terminazione del bordo di contorno del campo figurato; elemento questo costituito da una fascia a rilievo piatto e liscio.Lato A: gorgoneion con larghe ciocche rese a serpentelli che formano una massa gonfia; il volto ha tratti regolari con occhi grandi e molto espressivi e mento arrotondato.Lato B: cavallo marino reso con corpo affusolato, dotato di un paio di grandi ali sul dorso, con il collo sormontato da una cresta o criniera più o meno pronunciata e con una lunga coda avvolta a spirale, terminante con una pinna caudale, bifida
Lingua:
it
Soggetto:
SCULTURA
Formato:
cm, altezza: 11; larghezza: 16
Materia e tecnica:
marmo bianco/ a incisione/ lisciatura
Data:
sec. I; 62 a.C. - 79 d.C
Copertura:
Campania (NA) - Ercolano
Ambito geografico:
Parco Archeologico di Ercolano, Corso Resina 187 - Ercolano (NA), Campania - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 15 00001341
Citazione bibliografica: bibliografia specifica: A. Maiuri, 1958; bibliografia di confronto: Di Franco L., 2019; bibliografia di confronto: Bacchetta A., 2006
Diritti
Diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale