pigmenti
Tipo:
pigmenti; image
Categoria:
Reperti archeologici
Quattro panetti in forma di semisfera con base schiacciata di pigmento ocra.. Ad Ercolano e Pompei sono stati ritrovati numerosi pigmenti destinati alle tinte chiare (giallo, ocra o rossiccio). Erano classificati come terre naturali, o ocre (Sil), e si trattava di materiale facilmente reperibile in natura e dunque poco costoso e non soggetto ad alterazioni (Homo Faber 1999, pp. 236-237). Erano solitamente contenuti in contenitori di ceramica e destinati principalmente alla pittura a fresco (si veda ad esempio i ritrovamenti nella Casa dei Pittori al lavoro di Pompei, ins. IX 12, 9)
Lingua:
it
Soggetto:
TERMINI GENERICI
Formato:
cm, altezza: 3.3; larghezza: 5.5; profondità 4.3; varie: Misure degli altri tre pigmenti:4.2 X 4.8 X 3.1 /4.2 X 4.1 X 3.5 /4.7 X 3.9 X 2.9 /
Materia e tecnica:
pigmento
Data:
79 d.C.
Copertura:
Campania (NA) - Ercolano
Ambito geografico:
Parco Archeologico di Ercolano, Corso Resina 187 - Ercolano (NA), Campania - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 15 00925408
Citazione bibliografica: bibliografia di confronto: Homo Faber, 1999; bibliografia di corredo: Esposito D., 2011; bibliografia di corredo: Varone A., 1995
Diritti
Diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale