brocca. Tassinari B 1261
Tipo:
brocca; image
Categoria:
Reperti archeologici
Brocca in bronzo monoansata; con labbro svasato e leggermente pendente, orlo ingrossato e arrotondato all’esterno. Collo iperboloidale ampio, poco strozzato. Il ventre è bulbiforme e ampio, con espansione massima più vicino al fondo che al collo. L’ansa a bastoncello conformata “a orecchia”, s’imposta sull’orlo e sulla spalla, ha un poggia pollice aggettante e l’attacco inferiore è decorato. Il piede ha un’ampia base discontinua con appoggio ad anello. Il fondo esterno del piede ha una cordolatura concentrica esterna ampia e una centrale che racchiude solcature concentriche e il punto di centratura ben marcato.. All’interno del labbro dopo l’orlo sottili linee concentriche incise. Una linea incisa anche sotto l’orlo estero. L’ansa è decorata nella parte superiore con uno stilizzato cespo d’acanto; la foglia centrale sopraelevata, funge da poggia pollice con costolature sui bordi e una più evidenziata al centro, terminante in una sfera apicale. Esternamente la curva disegnata della costolatura è sottolineata da un solco. Alla base delle due volute laterali della foglia centrale s’impostano 2 corti bracci opposti, lisci e con un profilo ad onde curvilinee. Un leggero solco trasversale con motivo a rombo centrale separa la decorazione superiore da quella del fusto dell’ansa. Quest’ultimo è decorato da una serie di costolature, quella centrale più marcata e con profilo perlinato. Sotto il fusto dell’ansa, dopo uno stacco trasversale con 3 incisioni si dispone una guaina con una foglia centrale stilizzata discendente, tra due foglie laterali lisce. *
Lingua:
it
Soggetto:
STRUMENTI-UTENSILI-OGGETTI D'USO/ CONTENITORI E RECIPIENTI
Formato:
cm, altezza: 20.5; diametro: 12; varie: altezza senza ansa 17; diametro piede 10
Materia e tecnica:
argento, bronzo/ fusione; bronzo/ a bulino
Data:
sec. I d.C.; 1 d.C. ca - 79 d.C. ante
Copertura:
Campania (NA) - Ercolano
Ambito geografico:
Parco Archeologico di Ercolano, Corso Resina 187 - Ercolano (NA), Campania - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 15 00925796
Citazione bibliografica: bibliografia di confronto: Di Cresce Amelia, 2010; bibliografia di confronto: A. Gallo, 2010; bibliografia di confronto: Proto Fiorenza, 2009; bibliografia di corredo: Tassinari S., 1993
Diritti
Diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale