patera. Tassinari H 2500
Tipo:
patera; image
Categoria:
Reperti archeologici
Patera. Labbro leggermente inflesso con orlo ingrossato e arrotondato; bassa e ampia vasca emisferica poco profonda con pareti convesse; sul fondo al centro un alto umbone contornato da un anello rilevato. Manico di forma cilindrica, decorato e saldato sia sulla parete esterna che sull’orlo del recipiente. Piede ad anello.. Umbone in forte rilievo circondato da una fascia dal profilo arrotondato e dai bordi rilevati. Il manico tubolare è sopraelevato rispetto la vasca; con attacco aggettante verso l'interno dell'orlo, ai lati due bracci opposti e divergenti saldati sempre sull’orlo. La parte anteriore del manico è decorata, il posteriore è liscio. A partire da una linea triangolare, in asse con l’attacco aggettante sull’orlo, si estende un motivo fitomorfo: un ramo reso a rilievo, stilizzato con cespi di foglie di acanto con punte appuntite, e desinente con una testa di menade posta su un panneggio ondulato con bordo perlinato. Il capo è coronato sulla fronte da due ciocche di capelli spiraliformi, con due fiori al centro; ai lati del viso due ciocche cilindriche terminano all’altezza del mento in un motivo decorativo triangolare. A partire dalla fronte una fascia attorcigliata circonda l’intero manico e sul retro da essa fuoriescono quattro foglie incise lanceolate con solco centrale. *
Lingua:
it
Soggetto:
STRUMENTI-UTENSILI-OGGETTI D'USO/ CONTENITORI E RECIPIENTI
Formato:
cm, altezza: 7.6; diametro: 19.5; lunghezza: 31.5; varie: altezza vasca 5.5; diametro fondo 9.9
Materia e tecnica:
bronzo/ fusione a cera persa/ a tornio/ argentatura
Data:
sec. I d.C.; 1 d.C. - 79 d.C. ante
Copertura:
Campania (NA) - Ercolano
Ambito geografico:
Parco Archeologico di Ercolano, Corso Resina 187 - Ercolano (NA), Campania - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 15 00925798
Citazione bibliografica: bibliografia di confronto: Tassinari S., 2012; bibliografia di confronto: Von Zabern, P., 2005; bibliografia di confronto: Stefani G., 2003; bibliografia di confronto: Sarnataro Teresa, 2001; bibliografia di confronto: Tassinari S., 1993; bibliografia di confronto: Nuber H. U., 1972
Diritti
Diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale