tripode/ gamba. Guidobaldi tipo 2
Tipo:
tripode/ gamba; image
Categoria:
Reperti archeologici
Gamba di tripode, in legno, leggermente rastremata e con impiallacciatura in avorio, assai lacunosa. Conservata dalla voluta sommitale fino al foro della traversina circolare inferiore. La voluta è decorata con bassorilievi su 3 lati tranne su quello interno. La faccia esterna ha una sagoma rettangolare, lievemente svasata in alto. I 2 laterali hanno una fascia lunga e stretta alla sommità e una parte inferiore che si allarga con bordi arrotondati e sagomati. Il lato interno della voluta sopra è ad angolo retto, con un breve ripiano orizzontale dove è posto un cuneo rettangolare per l’aggancio di altro elemento, non individuato; la parte inferiore ha una fascia liscia che si raccorda in maniera curvilinea con la gamba. La struttura interna della voluta è composta da 2 parti, unite a incastro, tramite un elemento cuneiforme. Sull’asta della gamba si notano due incavi rettangolari, superiore ed inferiore, per alloggio delle traversine circolari, assenti.. La decorazione della voluta sul laterale sinistro (a) riporta una scena di offerta (pigne) da parte di un amorino ad un’erma di Dioniso itifallico, sulla cui base si distinguono altre pigne. Sul laterale destro (b) due amorini, il primo tocca la spalla sx dell’erma satiresca, l’altro porta una cista contente un fallo presso la base dell’ erma, dove si trovano una pigna e forse due mele. In alto a destra, due cembali. Sul lato principale, a vista, della gamba (c) nella parte sommitale si conserva un frammento della cornice superiore modanata e una a volute con rosette, come nei reperti (23.M453-1.431 e 23.M453-1.475). Sui laterali della gamba, dove il rivestimento si conserva ancora, si possono osservare delle baccellature longitudinali
Lingua:
it
Soggetto:
a) erma itifallica di Dionisio b) erma satiresca, ARREDI/ MOBILIA
Formato:
cm, altezza: 49.7; larghezza: 5.92; spessore: 5.29
Materia e tecnica:
legno/ a intaglio/ levigatura; avorio/ a incisione; avorio/ a intaglio/ lisciatura
Data:
secc. I a.C./ I d.C.; 10 a.C. ca - 79 d.C. ante
Copertura:
Campania (NA) - Ercolano
Ambito geografico:
Parco Archeologico di Ercolano, Corso Resina 187 - Ercolano (NA), Campania - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 15 00925823
Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Guidobaldi M.P., 2022; bibliografia specifica: Adornato Gianfranco, 2020; bibliografia specifica: Sirano F., 2020; bibliografia specifica: Guidobaldi M.P., 2010; bibliografia specifica: Guidobaldi M.P., 2019; bibliografia specifica: Guidobaldi, M.P./ Esposito, D., 2009; bibliografia specifica: Guidobaldi M.P./ Esposito D./ Formisano E., 2009; bibliografia specifica: Guidobaldi M.P., 2008
Diritti
Diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale