brocca. Tassinari E 2100
Tipo:
brocca; image
Categoria:
Reperti archeologici
Brocca in bronzo monoansata. Imboccatura orizzontale con orlo appiattito e con la parte anteriore pizzicata e sagomata a formare il becco; collo iperboloidale; corpo ovoidale a profilo continuo; ansa sopraelevata a “pastorale”, saldata sull’orlo e con attacco inferiore appena sopra il punto di massima espansione del ventre; piede ad anello.. Sotto l’orlo tranne che in prossimità del becco, ci sono linee in rilievo che creano una sorta di gola con al centro una sottile linea incisa. L'ansa "a pastorale" è fissata sull’orlo tramite due brevi bracci opposti, lisci e decorati due cheniscoi a testa di ibis stilizzati, dal becco allungato, con i tratti facciali occhi, becco e piumaggio lievemente incisi. All’unione dei due bracci si imposta una palmetta stilizzata ascendente e che serve da poggiadito. A seguire una foglia incisa e sul massimo punto di curvatura dell’ansa si trovano delle cordolature trasversali in rilevo. Il fusto è decorato con un motivo fitomorfo in rilievo: un ramo stilizzato con girali ricurvi che terminano in fiori di loto. Una guaina con una foglia centrale stilizzata discendente, tra due foglie laterali lisce poggia sull’attacco inferiore decorato con una maschera di femminile poggiante su una palmetta, probabilmente una menade; *
Lingua:
it
Soggetto:
STRUMENTI-UTENSILI-OGGETTI D'USO/ CONTENITORI E RECIPIENTI
Formato:
cm, altezza: 20; larghezza: 6.6; diametro: 11.4; varie: diametro orlo 7; diametro piede 6.5; altezza senza ansa 15.10
Materia e tecnica:
bronzo/ fusione a cera persa/ a bulino; bronzo/ agemina; bronzo/ battitura a caldo/ saldatura
Data:
sec. I d.C.; 1 d.C. - 79 d.C. ante
Copertura:
Campania (NA) - Ercolano
Ambito geografico:
Parco Archeologico di Ercolano, Corso Resina 187 - Ercolano (NA), Campania - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 15 00898941
Citazione bibliografica: bibliografia di confronto: Tassinari S., 2012; bibliografia di confronto: Stefani G., 2003; bibliografia di confronto: Tassinari S., 1993
Diritti
Diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale