brocca. Tassinari A 3220
Tipo:
brocca; image
Categoria:
Reperti archeologici
Recipiente biansato mutilo di ridotte dimensioni con labbro indistinto, orlo piatto, collo iperboloidale rastremato e corpo piriforme; anse verticali a bastoncello, decorate, impostate sul collo e sulla spalla, poco sopra il punto di maggiore espansione delle pareti e con attacco inferiore a maschera di Eros/putto/infante bacchico. Piede mancante.. Una sottile linea incisa distingue il collo dal labbro. Le anse saldate hanno un profilo a bastoncello, decorate nella parte superiore da una costolatura longitudinale interrotta quasi all'altezza della linea dell’orlo, da due nervature orizzontali; segue nuovamente una decorazione nel senso della lunghezza della presa, con un motivo a foglia unica, stilizzata e a punte lanceolate. L’ansa termina nell’attacco inferiore a testa di Eros/putto/infante bacchico. Quest’ultima è poco definita: una folta chioma ad onde circonda il volto tondeggiante, dominato da grandi occhi con palpebre rilevate, naso dritto e bocca con labbra socchiuse e carnose
Lingua:
it
Soggetto:
STRUMENTI-UTENSILI-OGGETTI D'USO/ CONTENITORI E RECIPIENTI
Formato:
cm, altezza: 12.4; larghezza: 9; diametro: 4; varie: diametro orlo 3.9
Materia e tecnica:
bronzo/ fusione a cera persa/ battitura; bronzo/ fusione / martellatura; argento/ fusione/ battitura/ saldatura
Data:
sec. I d.C.; 1 d.C. - 79 d.C. ante
Copertura:
Campania (NA) - Ercolano
Ambito geografico:
Parco Archeologico di Ercolano, Corso Resina 187 - Ercolano (NA), Campania - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 15 00898689
Citazione bibliografica: bibliografia di confronto: Tassinari S., 2012; bibliografia di confronto: Cibi sapori, 2005; bibliografia di confronto: Stefani G., 2003; bibliografia di confronto: Tassinari S., 1993
Diritti
Diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale