brocca. Tassinari B 1222
Tipo:
brocca; image
Categoria:
Reperti archeologici
Brocca con orlo verticale e labbro a tesa; largo collo rastremato a profilo continuo con la spalla obliqua; ventre ovoide. Fondo piano con nervature concentriche e punto di centratura; base discontinua con appoggio ad anello. Ansa a nastro verticale impostata sull'esterno del labbro e sul punto di inflessione del ventre.. Sulla parte superiore dell'imboccatura è presente una scanalatura concentrica. Sul fondo esterno sono scanalature concentriche ed umbelicatura centrale. L'ansa è costituita da un breve poggia-pollice a testa di leone con attacchi laterali a teste di cigno sagomate e di profilo, estremamente semplificate con becco lungo. Il fusto, dal bordo perlinato, è ornato da una serie di figure a bassorilievo su un fondo neutro. Dall'alto verso il basso sono raffigurati una ghirlanda, una testa femminile di profilo di cui si riconoscono i lunghi capelli, poggiante su uno sgabello o sella. Al lato sinistro di quest'ultima, in secondo piano, è una fiaccola di piccole dimensioni. Al di sotto sono due cornucopie intrecciate. In basso, una sottile linea incisa separa il tratto decorato da una guaina di tre foglie lisce discendenti, di cui le due laterali sono di profilo, mentre quella centrale presenta la punta lievemente sollevata a lambire l'attacco inferiore ...[vedi OSS]
Lingua:
it
Soggetto:
STRUMENTI-UTENSILI-OGGETTI D'USO/ CONTENITORI E RECIPIENTI
Formato:
cm, altezza: 28; varie: diam. orlo 13.5 cm; diam. fondo 9.3 cm
Materia e tecnica:
bronzo/ fusione/ a incisione/ saldatura
Data:
sec. I d.C.; 1 d.C. ca - 79 d.C. ante
Copertura:
Campania (NA) - Ercolano
Ambito geografico:
Parco Archeologico di Ercolano, Corso Resina 187 - Ercolano (NA), Campania - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 15 00898443
Citazione bibliografica: bibliografia di confronto: Von Zabern, P., 2005; bibliografia di confronto: Stefani G., 2003; bibliografia di confronto: Tassinari S., 1993
Diritti
Diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale