boccalino. Ricci 1/23
Tipo:
boccalino; image
Categoria:
Reperti archeologici
Boccalino monoansato in argilla semidepurata di colore bruno-rossiccio in frattura, bruno-rossiccio in superficie con numerose inclusioni vulcaniche; labbro svasato, che si assottiglia verso l’orlo, distinto, tramite una strozzatura, dal corpo ovoidale fortemente rastremato verso il basso dove termina in un fondo piano. Restano gli attacchi dell'ansa impostati sopra e sotto il punto di massima espansione del ventre.. Il recipiente presenta tutti gli elementi caratterizzanti il tipo 1/23 della Ricci. La produzione di boccalini ovoidali, come il Carandini evidenzia, inizia già nel II sec. a.C. e proseguirà, pur con leggere differenze, fino agli inizi del II d.C. La datazione del tipo specifico si basa fortemente sulla presenza di un numero consistente di reperti in area vesuviana, anche se si propende per ascriverli alla produzione campana più antica, soprattutto sulla base delle caratteristiche tecniche come l’assenza di rivestimento e la ruvidezza delle pareti
Lingua:
it
Soggetto:
STRUMENTI-UTENSILI-OGGETTI D'USO/ CONTENITORI E RECIPIENTI/ CERAMICA/ Ceramica a pareti sottili
Formato:
cm, altezza: 5.5; diametro: 6.5
Materia e tecnica:
argilla/ a tornio
Data:
secc. I a.C./ I d.C.; 27 a.C. ca - 50 d.C. ca
Copertura:
Campania (NA) - Ercolano
Ambito geografico:
Parco Archeologico di Ercolano, Corso Resina 187 - Ercolano (NA), Campania - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 15 00001317
Citazione bibliografica: bibliografia di confronto: Morsiani Sara, 2017; bibliografia di confronto: Ascari Raccagni, C., 2011; bibliografia di confronto: Ricci A., 1985; bibliografia di confronto: Carandini A., 1977
Diritti
Diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale