Apparecchio radiologico, Lanterna luce rossa
Tipo:
image
Categoria:
Strumenti scientifici
Lanterna per diffondere illuminazione rossa, componente dell’apparecchio radiografico portatile tipo Ferrero di Cavallerleone. Utilizzato a partire dal 1904 e impiegato nelle retrovie del fronte italiano della Prima Guerra Mondiale dal Corpo di Sanità del Regio Esercito Italiano. Su invenzione del generale Ferrero di Cavallerleone, fu realizzato dalla ditta Balzarini di Milano. Questa apparecchiatura era stata progettata per essere poco ingombrante, riposta in nove casse facilmente trasportabili anche a dorso di mulo. Era alimentata da un rocchetto trasformatore e da una dinamo manuale; era in grado di realizzare sia radiografie che di funzionare come radioscopio. I raggi X venivano generati da un tubo radiogeno, a gas residuo e privo di protezioni, che poteva essere caricato con una corrente tra i 2 e i 3,5 mA, sufficiente per lo studio radioscopico delle parti molli ma non idonea ad indagini scheletriche con basso tempo di esposizione
Lingua:
it
Formato:
legno, altezzaxlunghezzaxlarghezza: 300x200x200 mm
Materia e tecnica:
legno, tecniche varie
Data:
prima metà XX secolo
Copertura:
Trentino-Alto Adige (TN) - Rovereto
Ambito geografico:
-
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
SIGECweb / Regione Trentino-Alto Adige
Identificatore: 04 00618484
Diritti
Diritti: proprietà privata
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale