sottoveste
Tipo:
sottoveste; image
Categoria:
Beni materiali della tradizione e del folklore
Autore:
indumento intimo di cotone pesante #multùn#, operato a barrette. E' lungo sin sotto le ginocchia, privo di maniche e di colletto ed è fornito di spalline. Ha scollature quadrate e poco profonde sul petto e sulla schiena. Sotto la scollatura pettorale, a sinistra, vi è un'apertura chiusa da tre bottoni in madreprela. Scollature, spalline e orlo sono decorati con festoni rotondi. Sui finachi c'è un'arricciatura #rìs# che contiene la svasatura dell'indumento; questa è ottenuta con l'applicazione di due gheroni #gòide# formati da ritagli dello stesso panno, cuciti assieme. Il lembo inferiore della sottoveste è decorato con un festone a denti rotondi. All'interno di ogni centina è ricamato un ramoscello a punto erba #fìr d'èrba# con foglioline e pallini a punto pieno #pùnc pìn#
Lingua:
it
Formato:
cotone; filo di cotone, altezza: 98; larghezza: 75
Data:
1930 ca
Copertura:
CN - Magliano Alfieri
Ambito geografico:
- Magliano Alfieri (CN) Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 01 00027235
Citazione bibliografica: di confronto: De Dillmont T., 0000; di confronto: mani d'oro, 1966
Diritti
Diritti: proprietà privata
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale