monogramma cristologico (paramento liturgico, insieme)
Tipo:
paramento liturgico; image
Categoria:
Opere d'arte visiva
Il paramento si compone di un piviale, due tonacelle, una pianeta, due stole, due manipoli, una borsa, un velo di calice. Nella confezione si sono impiegati due tessuti. Il tessuto principale è un lampasso di seta lanciato e broccato in seta: ordito e trama di fondo sono azzurri sui quali trame broccate policrome (giallo, rosa carne, celeste pallido) e una trama lanciata bianco rosacea eseguono il disegno principale.Nel piviale la fodera originale in taffetas cremisi soppravvive nel capino, mentre il mantello evidenzia una fodera più recente sempre in taffetas cremisi; lo stesso taffetas cremisi di sostituzione fodera le tonacelle e la pianeta; analogamente rifoderate sono le stole; conservano invece la fodera originale in taffetas bianco i manipoli e in taffetas azzurro il velo di calice. Il piviale è ribordato da un gallone di seta gialla e lo stesso guarnisce tutti gli altri componenti del paramento, con l' eccezione del velo di calice, ribordato da trina in filo d' oro (v. OSS)
Lingua:
it
Soggetto:
monogramma cristologico
Formato:
altezza: 134; larghezza: 278; varie: altezza tonacella 106, larghezza 151altezza pianeta 103.5, larghezza 69lunghezza stole 223 e 236, larghezza 24 e 24lunghezza manipoli 94 e 91, larghezza 25 e 24altezza borsa 26, larghezza 25.5altezza velo 64, larghezza 63
Materia e tecnica:
seta/ tessuto/ broccatura; seta/ gros de Tours; seta/ laminata; seta/ lampasso; seta/ ricamo; seta/ taffetas; seta; argento/ cesellatura/ sbalzo; cotone/ raso; filo di seta; filo dorato; filo/ lavorazione a fuselli/ lavorazione a telaio; tela di cotone
Data:
primo quarto sec. XVIII; 1700 - 1724
Copertura:
Piemonte (AL) - Garbagna
Ambito geografico:
- Garbagna (AL), Piemonte - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 01 00142971
Diritti
Diritti: proprietà Ente religioso cattolico
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale