Apollo e Clizia (pannello, opera isolata)
Tipo:
pannello; image
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
Crosato Giovanni Battista, Crosato Giovanni Battista
La scena si svolge all'aperto presso un ruscello: a destra la ninfa oceanina Clizia, vestita con una tunica chiara, rivolge lo sguardo ad Apollo, in piedi accanto a lei e con la corona di alloro in testa, mentre sta subendo la metamorfosi in girasole (sul capo della ninfa è già visibile la corolla del fiore) ad opera proprio del dio del sole. A sinistra si notano tre putti, dei quali uno solleva in alto una coppa, e parte del tronco di un albero. Un altro putto è inginocchiato ai piedi di Clizia.. Soggetti profani. Personaggi: Apollo; Clizia. Attributi: (Apollo) corona di alloro. Metamorfosi: Clizia/ girasole. Figure: putti. Abbigliamento. Paesaggi: paesaggio con ruscello. Piante. Oggetti: coppa
Lingua:
it
Soggetto:
Apollo e Clizia
Formato:
altezza: 46; lunghezza: 105
Materia e tecnica:
tavola/ pittura a olio
Data:
prima metà sec. XVIII; 1700 - 1740 ante
Copertura:
Piemonte (TO) - Torino
Ambito geografico:
Palazzo Carignano, via Accademia delle Scienze, 5 - Torino (TO), Piemonte - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 01 00143621 A
Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Mossetti C., 1996; bibliografia specifica: Griseri A., 1961; bibliografia di confronto: Griseri A., 1961
Diritti
Diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale