Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:oaicat.iccd.org:@ICCD2286228@

globo celeste (mappamondo, elemento d'insieme)

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

mappamondo; image

Categoria:

Opere d'arte visiva

Autore:

Coronelli Vincenzo, Nolin Jean Baptiste, Deuvez Arnoldus, Coronelli Vincenzo, Nolin Jean Baptiste, Deuvez Arnoldus

Il globo è inserito in una struttura lignea scolpita composta da una base sagomata poggiante su rotelle, da quattro sostegni a voluta ornati da decori vegetali e da una fascia che costituisce l'orizzonte. Una lastra di ottone cinge tutto il globo e lo fissa alla struttura. La sfera è completamente rivestita da un gran numero di fogli di carta incollati alla superficie. Il mappamondo raffigura la sfera celeste con costellazioni e stelle indicate in forme allegoriche antropomorfe, zoomorfe e fantastiche tratte dal repertorio classico, accompagnate da numerose iscrizioni di commento e didascaliche. Un ricco cartiglio racchiude la scritta con indicazione di paternità e data edizione.

Lingua:

it

Soggetto:

globo celeste

Formato:

altezza: 162; larghezza: 138; profondità 140; varie: larghezza sfera 106/ profondità sfera 108

Materia e tecnica:

legno/ intaglio/ scultura/ verniciatura; carta; ottone

Data:

ultimo quarto sec. XVII; 1693 - 1693

Copertura:

Piemonte (TO) - Torino

Ambito geografico:

Palazzo dell'Accademia delle Scienze, via Accademia delle Scienze, 6 - Torino (TO), Piemonte - Italia

Fonte:

Link scheda completa PDF

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1

Riferimenti

È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione

Fonte dati

SIGECweb / Regione Piemonte

Identificatore: 01 00206538

Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Coronelli V., 1969; bibliografia di confronto: Righini Bonelli M.L., 1976; bibliografia di confronto: Dizionario biografico, 1983; bibliografia di confronto: Krogt P.van der, 1984

Diritti

Diritti: proprietà Ente pubblico non territoriale

Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

globo celeste/ globo terrestre (mappamondo)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD8290966@

consulta la scheda esterna
Immagine

mappamondo celeste, elemento d'insieme

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD2282040@

consulta la scheda esterna
Immagine

Coronelli Vincenzo; Coronelli Vincenzo, globo terrestre (mappamondo, elemento d'insieme)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD2286232@

consulta la scheda esterna
Immagine

Coronelli Vincenzo; Coronelli Vincenzo, mappamondo celeste

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD8229933@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link