globo terrestre (mappamondo, elemento d'insieme)
Tipo:
mappamondo; image
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
Coronelli Vincenzo, Coronelli Vincenzo
Il globo è inserito in una struttura lignea scolpita composta da una base sagomata poggiante su rotelle, da quattro sostegni a voluta ornati da decori vegetali e da una fascia che costituisce l'orizzonte. Una lastra di ottone cinge tutto il globo e lo fissa alla struttura. La sfera è completamente rivestita da un gran numero di fogli di carta incollati alla superficie. Il mappamondo raffigura la sfera terreste: continenti, meridiani, paralleli, tropici accompagnati da scene ed iscrizioni di commento e didascaliche. Sugli oceani sono raffigurati con nitidezza imbarcazioni, pesci e scene di pesca. Un ricco cartiglio racchiude la scritta con dedica dell'opera e in basso il ritratto del volto di Coronelli.
Lingua:
it
Soggetto:
globo terrestre
Formato:
altezza: 162; larghezza: 137; profondità 141; varie: larghezza sfera 105/ profondità sfera 109
Materia e tecnica:
legno/ intaglio/ scultura/ verniciatura; carta; ottone
Data:
ultimo quarto sec. XVII; 1693 - 1693
Copertura:
Piemonte (TO) - Torino
Ambito geografico:
Palazzo dell'Accademia delle Scienze, via Accademia delle Scienze, 6 - Torino (TO), Piemonte - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 01 00206539
Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Coronelli V., 1969; bibliografia di confronto: Righini Bonelli M.L., 1976; bibliografia di confronto: Dizionario biografico, 1983; bibliografia di confronto: Krogt P.van der, 1984
Diritti
Diritti: proprietà Ente pubblico non territoriale
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale