Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Tab of the resource - oai:oaicat.iccd.org:@ICCD2336380@

trionfo della Religione sull'Eresia (dipinto, elemento d'insieme)

Torna ai risultati della ricerca

Type:

dipinto; image

Category:

Visual art works

Author:

Carloni Carlo Innocenzo, Perego Gaetano, Pozzo Pietro Antonio il Giovane, Carloni Carlo Innocenzo, Perego Gaetano, Pozzo Pietro Antonio il Giovane

L'affresco é racchiuso da una finta volta aperta color avorio, con nicchie angolari che accolgono cesti fioriti, motivi fitomorfi, festoni dorati e cartelle di finto stucco. La figura della Religione, dalla veste rosa e dal manto di un bianco abbacinante, appare assisa sulle bianche nubi e solleva il calice raggiato in segno di vittoria sull'Eresia rappresentata, rispettivamente, dalle figure in basso a destra, scacciate dall'angelo con la spada sulla sinistra e dal drappeggio rosa e azzurro. La Lussuria, di scorcio, precipita verso il basso trattenendo la statua dell'idolo, mentre la Superbia, di spalle e in ombra, regge il martello e il libro. Sopra alla figura della religione, che é rivolta alla croce sorretta da angeli dai panneggi di colore rosa, giallo, azzurro, altri angeli sorreggono un ombrellino con lambrecchini.. Soggetti sacri. Allegorie-simboli: Religione; Lussuria; Superbia. Figure: angelo. Oggetti: spada; ombrellino. Abbigliamento. Attributi: (Religione) calice; croce. Attributi: (Superbia) martello; libro. Attributi: (Eresia) statua dell'idolo

Language:

it

Subject:

trionfo della Religione sull'Eresia

Material and technique:

intonaco/ pittura a fresco

Date:

terzo quarto; terzo quarto sec. XVIII; sec. XVIII; 1767; 1767 - 1770; 1770

Coverage:

Piemonte (AT) - Asti

Spatial coverage:

- Asti (AT), Piemonte - Italia

Source:

Link scheda completa PDF

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.

Previews

image preview 1

Relations

Is managed by: MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione

Provider

SIGECweb / Regione Piemonte

Identifier: 01 00208926 5

Rights

Rights: proprietà Ente religioso cattolico

Metadata license: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale

  • Pico
  • see the resource on external website

Similar items

Immagine

ambito umbro, trionfo della Religione sull'Eresia

MuseiD-Italia
oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_14359

View resource in MuseiD-Italia
Immagine

trionfo della Religione sull'Eresia (dipinto)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD8299104@

see the resource on external website
Immagine

De Turco Alessandro; Lorenzini Giovanni Antonio detto Fra Antonio; Petrucci Francesco; De Turco Alessandro; Lorenzini Giovanni Antonio detto Fra Antonio; Petrucci Francesco, TRIONFO DELLA RELIGIONE SULL'ERESIA (stampa)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD3843034@

see the resource on external website
Immagine

Le Gros Pierre detto Pierre Le Gros il Giovane; Le Gros Pierre detto Pierre Le Gros il Giovane, Il trionfo della Religione sull'Eresia (gruppo scultoreo)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD4578656@

see the resource on external website
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link