autoritratto dello scultore (ambone, frammento)
Tipo:
ambone; image
Categoria:
Opere d'arte visiva
Parte della spalletta laterale destra di un ambone, spezzata in due frammenti. In quello superiore, entro un riquadro contornato in alto e a destra da un listello, in basso da una cornice a tralcio vitineo con foglia e grappolo d'uva, si trova un personaggio stante, barbuto con capelli lunghi sotto le orecchie. Nella mano destra regge un martello o meglio un'ascia. Indossa un gonnellino lungo alle ginocchia e una una cintura con elementi pendenti.Il retro è stato riscolpito per ricavarvi un fregio d'architrave: al centro è lo stemma del vescovo Bascapé, entro cartiglio, e ai lati sono due volute da cui fuoriescono due fioroni di profilo.. Soggetti profani. Ritratti. Personaggi: scultore non identificabile. Abbigliamento: tunica. Oggetti: ascia; croce. Animali: pavoni
Lingua:
it
Soggetto:
autoritratto dello scultore
Formato:
altezza: 90; larghezza: 30
Materia e tecnica:
marmo bianco/ scultura; marmo/ scultura
Data:
seconda metà sec. VII; 650 ca. - 699 ca
Copertura:
Piemonte (NO) - Novara
Ambito geografico:
- Novara (NO), Piemonte - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 01 00208782 2
Citazione bibliografica: bibliografia specifica: SCARZELLO O., 1931; bibliografia specifica: GAVAZZOLI TOMEA M. L., 1987
Diritti
Diritti: proprietà Ente religioso cattolico
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale