gloria di San Sebastiano (dipinto, opera isolata)
Tipo:
dipinto; image
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
Galliari Fabrizio, Galliari Bernardino, Galliari Giovanni Antonio, Galliari Fabrizio, Galliari Bernardino, Galliari Giovanni Antonio
La composizione è circondata sui quattro lati da una balaustra, appena disegnata sulla quale si affiacciano angeli, singoli o a gruppi. In alto, in particolare una parte di essi è intenta a suonare strumenti a corda: liuto, violino, mandola ed altri cantano seguendo lo spartito. Nella parte inferiore, al centro, appoggiati al balaustra vi sono il Cristo deposto e sorretto da angeli e da Giovanni Evangelista. I suoi piedi sono sorretti dalla Maddalena inginocchiata mentre dietro di lui compare Maria Vergine e altri santi. Un angelo tiene un lume sopra un'alta picca per illuminare il corpo del Cristo, un altro è appeso ad una scala ed un terzo porta la palma del martirio e due frecce. Nella porzione immediatamente superiore San Sebastiano in gloria su una nuvola sorretta da angeli tra i quali uno tiene la corazza, uno lo scudo ed un altro una bandiera. Al di sopra, in lontananza, il Cristo risorto con la croce in una nube di luce dorata. Composizione giocata su toni di azzurro.. Soggetti sacri. Personaggi: Gesù Cristo; Maria Vergine; San Sebastiano; San Giovanni Evangelista; Santa Maria Maddalena. Figure: angeli. Abbigliamento. Elementi architettonici: balaustrata. Attributi: (San Sebastiano) frecce; corda; palama del martirio. Oggetti: croci; scala; lume; bandiera. Armi: scudo. Abbigliamento: abbigliamento militare: corazza. Strumenti musicali
Lingua:
it
Soggetto:
gloria di San Sebastiano
Formato:
altezza: 51; lunghezza: 92.5
Materia e tecnica:
tavola/ pittura a olio
Data:
terzo quarto sec. XVIII; 1760 - 1760
Copertura:
Piemonte (TO) - Torino
Ambito geografico:
Palazzo Dal Pozzo della Cisterna, via Maria Vittoria, 12 - Torino (TO), Piemonte - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 01 00210623
Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Bossaglia R., 1962; bibliografia specifica: Baudi di Vesme A., 1966; bibliografia specifica: Cifani A./ Fiora di Centocroci P. E., 1996; bibliografia specifica: Terraroli V., 1998; bibliografia specifica: Cassetti M./ Signorelli B., 2004
Diritti
Diritti: proprietà Ente pubblico territoriale
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale