lapidazione di Santo Stefano (pala d'altare, opera isolata)
Tipo:
pala d'altare; image
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
Fiasella Domenico, Fiasella Domenico
Il santo, vestito di una tunicella broccata d'argento, si erge, come una piramide, inginocchiato al cenro del quadro, mentre ai lati si affollano i carnefici a gettare e a raccogliere sassi; fra di essi, in secondo piano sulla sinistra, si nota un moro. Gli angoli inferiori sono occupati da due figure di giovani, uno intento a rifornire gli astanti di pietre trasportandole nel grembo, altro, sulla desra, ad indicare la scena all'ìosservatore. In alto, a destra, presso la porta della città, si affollano i curiosi, mentre al centro Cristo, col manto rosso, accompagnato dal Padre Eterno, appare a Stefano. Sul tono generale della tela tendente al bruno, spiccano il Santo, illuminato di riflesso, alcune alzate di rosso nei vestiti e la visione di Cristo e del Padre eterno in un bagliore latteo.. Soggetti sacri. Personaggi: Gesù Cristo; Dio Padre; Santo Stefano. Figure maschili. Attributi: (Santo Stefano) Vesti ecclesiastiche; tunicella. Abbigliamento religioso. Abbigliamento
Lingua:
it
Soggetto:
lapidazione di Santo Stefano
Formato:
altezza: 253; larghezza: 174.5
Materia e tecnica:
tela/ pittura a olio
Data:
prima metà sec. XVIII; 1700 - 1728 ante
Copertura:
Piemonte (AL) - Ponzone
Ambito geografico:
- Ponzone (AL), Piemonte - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 01 00024623
Citazione bibliografica: bibliografia di confronto: Castelnovi G. V., 1971; bibliografia di confronto: La Pinacoteca Civica di Savona, 1975; bibliografia di confronto: Il seicento lombardo, 0000
Diritti
Diritti: proprietà Ente religioso cattolico
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale