Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:oaicat.iccd.org:@ICCD2342871@

lapidazione di Santo Stefano (pala d'altare, opera isolata)

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

pala d'altare; image

Categoria:

Opere d'arte visiva

Autore:

Fiasella Domenico, Fiasella Domenico

Il santo, vestito di una tunicella broccata d'argento, si erge, come una piramide, inginocchiato al cenro del quadro, mentre ai lati si affollano i carnefici a gettare e a raccogliere sassi; fra di essi, in secondo piano sulla sinistra, si nota un moro. Gli angoli inferiori sono occupati da due figure di giovani, uno intento a rifornire gli astanti di pietre trasportandole nel grembo, altro, sulla desra, ad indicare la scena all'ìosservatore. In alto, a destra, presso la porta della città, si affollano i curiosi, mentre al centro Cristo, col manto rosso, accompagnato dal Padre Eterno, appare a Stefano. Sul tono generale della tela tendente al bruno, spiccano il Santo, illuminato di riflesso, alcune alzate di rosso nei vestiti e la visione di Cristo e del Padre eterno in un bagliore latteo.. Soggetti sacri. Personaggi: Gesù Cristo; Dio Padre; Santo Stefano. Figure maschili. Attributi: (Santo Stefano) Vesti ecclesiastiche; tunicella. Abbigliamento religioso. Abbigliamento

Lingua:

it

Soggetto:

lapidazione di Santo Stefano

Formato:

altezza: 253; larghezza: 174.5

Materia e tecnica:

tela/ pittura a olio

Data:

prima metà sec. XVIII; 1700 - 1728 ante

Copertura:

Piemonte (AL) - Ponzone

Ambito geografico:

- Ponzone (AL), Piemonte - Italia

Fonte:

Link scheda completa PDF

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1

Riferimenti

È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione

Fonte dati

SIGECweb / Regione Piemonte

Identificatore: 01 00024623

Citazione bibliografica: bibliografia di confronto: Castelnovi G. V., 1971; bibliografia di confronto: La Pinacoteca Civica di Savona, 1975; bibliografia di confronto: Il seicento lombardo, 0000

Diritti

Diritti: proprietà Ente religioso cattolico

Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Foler Antonio; Foler Antonio, lapidazione di Santo Stefano (pala d'altare)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD2824690@

consulta la scheda esterna
Immagine

Tonducci Giulio; Tonducci Giulio, lapidazione di Santo Stefano (pala d'altare)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD8136801@

consulta la scheda esterna
Immagine

Capella Francesco detto Daggiù; Capella Francesco detto Daggiù, lapidazione di Santo Stefano (pala d'altare, opera isolata)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD3234990@

consulta la scheda esterna
Immagine

Negretti Jacopo detto Palma il Giovane (1544/ 1628) ; Cort Cornelis (1533/ 1578) ; scuola veneta, Lapidazione di santo Stefano

Regione Lombardia
oai:SIRBeC:S_3y010-00165

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link