apparizione della Madonna e San Carlo Borromeo (dipinto, opera isolata)
Tipo:
dipinto; image
Categoria:
Opere d'arte visiva
Nella parte inferiore della tela, inginocchiato presso un altare scorciato, con le mani giunte, è dipinta una figura maschile che indossa marsina e pantaloni al ginocchio. Nella parte superiore, inginocchiato tra nubi, con una mano al petto, è raffigurato s. Carlo Borromeo. Indossa vesti cardinalizie e ha il capo aureolato. Il volto è girato verso sinistra ove è rappresentata Maria Vergine, stante, con le mani giunte e lo sguardo rivolto a destra, verso il basso. Poggia i piedi nudi su una falce di luna sotto alla quale è dipinto un drago. Porta i capelli con scriminatura centrale, coperti da velo; fronte scoperta. Indossa una tunica con lunghe maniche e scollo quadrato; un manto poggia sulla spalla e le cinge i fianchi, panneggiato. Il capo è circonfuso di luce e di una corona di stelle.. Soggetti sacri. Personaggi: Maria Vergine; s. Carlo Borromeo. Figure maschili. Abbigliamento. Attributi: (Maria Vergine) drago; falce di luna; stelle. Elementi architettonici: altare
Lingua:
it
Soggetto:
apparizione della Madonna e San Carlo Borromeo
Formato:
altezza: 67; larghezza: 53
Materia e tecnica:
tela/ pittura a olio
Data:
ultimo quarto sec. XVIII; 1775 post - 1799 ante
Copertura:
Piemonte (AL) - Pomaro Monferrato
Ambito geografico:
- Pomaro Monferrato (AL), Piemonte - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 01 00012376
Diritti
Diritti: proprietà Ente religioso cattolico
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale