Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:oaicat.iccd.org:@ICCD2367122@

Battaglia degli Albigesi (dipinto, opera isolata)

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

dipinto; image

Categoria:

Opere d'arte visiva

Autore:

Claret Giovanni, Claret Giovanni

E'raffigurato lo scontro tra cavallieri cristiani ed Albigesi. In primo piano vi sono due cavalli a terra con i soldati sconfitti e sullo sfondo le truppe che si scontrano; al centro sventola il vessillo cristiano con effigiata la Vergine del Rosario. A sinistra, inginocchiato presso una collina è San Domenico, mentre nel cielo, al centro è la Vergine del Rosario con abito rosa carico e manto azzurro carico, che con la mano destra stra lanciando una bomba contro gli Albigesi, aiutata da uno stuolo di angioletti. Colori tendenti all'ocra, cielo solcato da nuvole. Sul lato sinistro al centro vi è la firma del pittore. In basso a destra vi è una lunga scritta non leggibile.. Soggetti sacri. Personaggi: Vergine del Rosario; Bambino; S. Domenico. Figure: angeli. Figure maschili: soldati. Armi: lance; bomba. Animali: cavalli. Abbigliamento

Lingua:

it

Soggetto:

Battaglia degli Albigesi

Formato:

altezza: 310; larghezza: 350

Materia e tecnica:

intonaco/ pittura a fresco

Data:

seconda metà sec. XVII; 1650 post - 1659 ante

Copertura:

Piemonte (CN) - Mondovì

Ambito geografico:

- Mondovì (CN), Piemonte - Italia

Fonte:

Link scheda completa PDF

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1

Riferimenti

È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione

Fonte dati

SIGECweb / Regione Piemonte

Identificatore: 01 00020489 2

Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Casalis G., 1843; bibliografia specifica: Turletti C., 1883 post; bibliografia specifica: Pellagrino M., 1934; bibliografia specifica: Baudi di Vesme A., 1963; bibliografia specifica: Olmo A., 1978

Diritti

Diritti: proprietà Ente religioso cattolico

Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Ratti Carlo Giuseppe; Ratti Carlo Giuseppe, San Domenico e il rogo dei libri degli eretici albigesi (dipinto, opera isolata)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD4362597@

consulta la scheda esterna
Immagine

Orelli Vincenzo Angelo; Orelli Vincenzo Angelo, San Domenico e il rogo dei libri degli eretici albigesi (dipinto, opera isolata)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD3248972@

consulta la scheda esterna
Immagine

San Domenico e il rogo dei libri degli eretici albigesi (dipinto, opera isolata)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD12221253@

consulta la scheda esterna
Immagine

Damini Pietro; Damini Pietro, San Domenico e il rogo dei libri degli eretici, San Domenico e il rogo dei libri degli eretici albigesi (dipinto, opera isolata)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD11265333@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link