macchina processionale, opera isolata
Tipo:
macchina processionale; image
Categoria:
Opere d'arte visiva
La struttura della cassa è realizzata in ebano con decorazioni in lamina dorata, applicata con chiodi. Le facce sono realizzate interamente in cristallo. L'oggetto presenta forma rettangolare, con le zone angolari arricchite da un elemento quadrangolare sporgente, che contiene le basi per i ceri, decorato da teche quadrangolari e circolari in cristallo, con cornice aggettante che sottolinea gli angoli con una forte sporgenza curvilinea. La parte terminale a piramide quadrangolare è conclusa da due figure di putti scolpiti. Lacassa presenta una ricca decorazione in lamona dorata a palmette e girali con profilature lavorate a sbalzo che seguono le linee princoipali della struttura. La parte superiore è inoltre arricchita da una cornice con piccole specchiature di cristallo, circolari e romboidali, sormontato da cherubibi e un festone di garofani, dalie e ortensie. I quattro angoli sono decorati con le figure di Mosè, Aronne, Re David e Salomone.
Lingua:
it
Formato:
altezza: 150; larghezza: 110; profondità 70
Materia e tecnica:
legno di ebano/ intaglio/ sagomatura; metallo/ laminazione/ sbalzo/ cesellatura/ doratura; vetro; cristallo di rocca/ sfaccettatura
Data:
seconda metà; prima metà sec. XVIII; sec. XIX; 1761; 1800 post - 1799; 1849
Copertura:
Piemonte (NO) - Novara
Ambito geografico:
- Novara (NO), Piemonte - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 01 00026951 0
Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Il Risveglio, 1925; bibliografia specifica: Il Risveglio, 1926
Diritti
Diritti: proprietà Ente religioso cattolico
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale