Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:oaicat.iccd.org:@ICCD2370994@

macchina processionale, opera isolata

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

macchina processionale; image

Categoria:

Opere d'arte visiva

La struttura della cassa è realizzata in ebano con decorazioni in lamina dorata, applicata con chiodi. Le facce sono realizzate interamente in cristallo. L'oggetto presenta forma rettangolare, con le zone angolari arricchite da un elemento quadrangolare sporgente, che contiene le basi per i ceri, decorato da teche quadrangolari e circolari in cristallo, con cornice aggettante che sottolinea gli angoli con una forte sporgenza curvilinea. La parte terminale a piramide quadrangolare è conclusa da due figure di putti scolpiti. Lacassa presenta una ricca decorazione in lamona dorata a palmette e girali con profilature lavorate a sbalzo che seguono le linee princoipali della struttura. La parte superiore è inoltre arricchita da una cornice con piccole specchiature di cristallo, circolari e romboidali, sormontato da cherubibi e un festone di garofani, dalie e ortensie. I quattro angoli sono decorati con le figure di Mosè, Aronne, Re David e Salomone.

Lingua:

it

Formato:

altezza: 150; larghezza: 110; profondità 70

Materia e tecnica:

legno di ebano/ intaglio/ sagomatura; metallo/ laminazione/ sbalzo/ cesellatura/ doratura; vetro; cristallo di rocca/ sfaccettatura

Data:

seconda metà; prima metà sec. XVIII; sec. XIX; 1761; 1800 post - 1799; 1849

Copertura:

Piemonte (NO) - Novara

Ambito geografico:

- Novara (NO), Piemonte - Italia

Fonte:

Link scheda completa PDF

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1

Riferimenti

È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione

Fonte dati

SIGECweb / Regione Piemonte

Identificatore: 01 00026951 0

Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Il Risveglio, 1925; bibliografia specifica: Il Risveglio, 1926

Diritti

Diritti: proprietà Ente religioso cattolico

Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Ferrari Ignazio; Ferrari Ignazio, macchina processionale, opera isolata

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD4328382@

consulta la scheda esterna
Immagine

macchina processionale, opera isolata

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD4322990@

consulta la scheda esterna
Immagine

Consonni Carlo di Morbegno; Consonni Carlo di Morbegno, macchina processionale, opera isolata

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD3195214@

consulta la scheda esterna
Immagine

macchina processionale, opera isolata

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD5307843@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link