Salomone e la regina di Saba (arazzo, elemento d'insieme)
Tipo:
arazzo; image
Categoria:
Opere d'arte visiva
La scena è dominata da Salomone, raffigurato con la corona e lo scettro, e la reginada Saba incoronata,accompagnata da due acelle. I due pesonaggi siedono uno accanto all'altro. Intorno a loro verzure, sullo sfondo si intravede una città turrita e guerrieri a cavallo.L'arazzo è circondato all'intorno da due bordure, una più interna costituita da un motivo geometrico, la seconda, più esterna, data dal succedersi di fogliami, fiori e frutti. Nella parte inferiore il fregio si interrompe,lasciando spazio a due nicchie inquadrate da colonnine e sovrastate da una coppia di genietti contenenti, quello di sinistra, una figura femminile con uno specchio in mano e una fiamma uscente dal capo; quella di destra, una donna incoonata con in mano una coppa. I colori presominati sono il rosso, verde, il giallo, il blu e il marrone.. Soggetti sacri: Personaggi: Salomone; Regina di Saba. Attributi: (Salomone) scettro; corona; (Regina di Saba) corona. Figure femminili. Figure maschili: cavaliere. Abbigliamento. Vedute: città. Costruzioni. Paesaggi. Piante. Fiori. Animali: cavallo. Allegorie-simboli. Soggetti profani. Decorazioni: frutti; fiori
Lingua:
it
Soggetto:
Salomone e la regina di Saba
Formato:
altezza: 400; larghezza: 400
Materia e tecnica:
lana e seta/ arazzo; lana/ lavorazione a telaio
Data:
seconda metà sec. XVI; 1570 - 1575
Copertura:
Piemonte (NO) - Novara
Ambito geografico:
- Novara (NO), Piemonte - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 01 00026609 A 3
Citazione bibliografica: bibliografia di confronto: Ripa C., 1625; bibliografia specifica: Bascapè C., 1878; bibliografia di confronto: Gobel H., 1923; bibliografia specifica: Cassani L., 1930; bibliografia specifica: Cassani L., 1931; bibliografia specifica: Barlassina G./ Picconi A., 1933; bibliografia di confronto: Crick Kuntziger M., 1948; bibliografia specifica: Baroni C., 1952; bibliografia di confronto: Reau L., 1955; bibliografia di confronto: Crick Kuntziger M., 1956; bibliografia di confronto: D'Ulst R. A., 1961; bibliografia specifica: Viale Ferrero M., 1962; bibliografia specifica: Spina-Barelli E., 1963; bibliografia di confronto: Gaeta Bertelà G., 1980
Diritti
Diritti: proprietà Ente religioso cattolico
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale