Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:oaicat.iccd.org:@ICCD2371561@

Madonna del Rosario e scene di pestilenza (dipinto, elemento d'insieme)

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

dipinto; image

Categoria:

Opere d'arte visiva

Autore:

Della Rovere Giovanni Mauro detto Fiamminghino, Della Rovere Giovanni Mauro detto Fiamminghino

La volta e la lunetta della cappella presentano un'unica scena decorativa. Al centro della volta la Madonna con il Bambino, circondata da putti alati, mostra il Rosario alle figure in primo piano, uomini e donne che assistono gli appestati, in parte ancora ricoverati nelle capanne del Lazzareto. Alberi, chiesa e mura fortificate complretano lo sfondo della raffigurazione. Nella lunetta gli appestati delle capanne pregano con fervore la Vergine, e putti alati concludono la scena.. Soggetti sacri. Personaggi: Madonna del Rosario; Gesù Bambino. Figure: angeli. Simboli: rosario. Abbigliamento religioso. Soggetti profani. Figure femminili. Figure maschili. Ecclesiastici. Abbigliamento. Costruzioni: edifici; chiesa; mura. Paesaggi. Piante

Lingua:

it

Soggetto:

Madonna del Rosario e scene di pestilenza

Formato:

altezza: 1100; larghezza: 230

Materia e tecnica:

intonaco/ pittura a fresco

Data:

secondo quarto sec. XVII; 1632 ca. - 1632 ca

Copertura:

Piemonte (NO) - Novara

Ambito geografico:

- Novara (NO), Piemonte - Italia

Fonte:

Link scheda completa PDF

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1

Riferimenti

È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione

Fonte dati

SIGECweb / Regione Piemonte

Identificatore: 01 00024485 6

Citazione bibliografica: bibliografia di confronto: Pittura. IX, 1838; bibliografia specifica: Novara Sacra, Almanacco, 1840; bibliografia specifica: L'Avvisatore, 1913; bibliografia specifica: Il Risveglio, 1928; bibliografia specifica: Il Risveglio, 1930; bibliografia specifica: Cesare N. R., 1931; bibliografia specifica: Barlassina G./ Picconi A., 1933; bibliografia specifica: Rizzi A., 1947

Diritti

Diritti: proprietà Ente religioso cattolico

Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Wierix Hieronymus (1553 ca./ 1619) ; Vos Martin de (1532/ 1603) , scene di guerra e pestilenza

Regione Marche
oai:regione.marche.it:s_51498

consulta la scheda esterna
Immagine

Madonna del Rosario tra santi domenicani e scene dei misteri del Rosario (dipinto)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD7296610@

consulta la scheda esterna
Immagine

N.S. DEL ROSARIO DI POMPEI/ MISTERI DEL ROSARIO, MADONNA CON BAMBINO/ SANTI/ SCENE DELLA VITA DELLA MADONNA (DIPINTO)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD7232735@

consulta la scheda esterna
Immagine

La Vergine del Rosario e scene della vita di Gesù e della Vergine, Madonna del Rosario (dipinto)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD3490517@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link