architettura illusionistica con figure (decorazione pittorica, complesso decorativo)
Tipo:
decorazione pittorica; image
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
Al centro della volta che copre la navata, c'è una finta cupola con un rosone di finto stucco in centro, percorsa da costoloni e spicchi decorati da motivi ornamentali in finto stucco. L'apertura attraverso cui si vede la cupola è innestata sulle reali strutture architettoniche che scandiscono la navata ed il persbiterio: si tratta degli archi corrispondenti ai pilastri e degli spicchi corrispondenti alle cappelle che sono rivestiti da una fitta ornamentazione di finto stucco composta da mensole, archi, pilastrini, cupolette e poi volutem cartocci, conchiglie, vasi con mazzi di fiori e fasci di foglie di pannocchia. Sopra il presbiterio si apre un'altra finta cupola vista di scorcio; sull'arco trionfale è dipinta una balconata con uno spazio prospettico retrostante; nella parte superiore dell'arco, attorno al crocifisso, vi sono i simboli della Passione, distribuiti in composizione con mensole e vessilli. Sulla parete a destra del presbiterio è dipinta una figura maschile con lo sguardo rivolto all'altare, collocato in uno spazio architettonico illusionistico. Sulla lunetta a sinistra dell'ingresso è dipinta un abalconata da cui si affaccia un personaggio aristocratico in piedi. In controfacciata - sopra la bussola - è dipinto uno stemma che potrebbe [Continua in OSSERVAZIONI].. Soggetti profani. Architetture. Figure
Lingua:
it
Soggetto:
architettura illusionistica con figure
Formato:
altezza: 3240; larghezza: 1200
Materia e tecnica:
intonaco/ pittura a fresco
Data:
terzo quarto sec. XVIII; 1770 post - 1772 ante
Copertura:
Piemonte (NO) - Borgomanero
Ambito geografico:
- Borgomanero (NO), Piemonte - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 01 00034057
Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Caviglioli G., 1979; bibliografia specifica: Carpignano G., 1983; bibliografia di confronto: Bossaglia R., 1960; bibliografia di confronto: Bossaglia R., 1968
Diritti
Diritti: proprietà Ente religioso cattolico
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale