putti (orologio - da tavolo, opera isolata)
Tipo:
orologio; image
Categoria:
Opere d'arte visiva
Base con motivi a volute e girali vegetali che descrivono, in corrispondenza degli angoli e dei punti mediani, cartelle mistilinee. Il quadrante è incastonato in una cassa costituita da una seconda base, a sezione ovale, con fascia inferiore baccelllata, poggiante su volute angolari con una cartella centrale cordiforme, delimita da girali vegetali, in ceramica con fondo bianco dipinto in turchese lungo il perimetro e con al centro due rose affrontate e rametti di foglie. Sulla seconda base, ai lati del quadrante e poggianti su esso sono posti due putti modellati a tutto tondo; uno, sotto forma di figura femminile, si copre le parti intime con un mazzo di fiori ed ha una mano con il dito indice sollevato verso l'alto, sotto forma di figura maschile. tiene in mano una sfera con un serpente attorcigliato. Al di sopra del quadrante, una coppa con trionfo di fiori e frutti. Le parti in bronzo sono interamente dorate. L'orologio poggia su un basamento in legno intagliato e verniciato a sezione ovale sorretto da quattro piedi circolari con scanellatura sul piano per inserirvi la campana di vetro.. Soggetti profani. Figure: putti
Lingua:
it
Soggetto:
putti
Formato:
altezza: 43; larghezza: 40; profondità 20
Materia e tecnica:
bronzo/ fusione/ verniciatura/ cesellatura/ doratura; metallo/ smaltatura; ceramica/ pittura; legno di noce/ intaglio/ verniciatura; vetro
Data:
seconda metà sec. XIX; 1850 post - 1899 ante
Copertura:
Piemonte (TO) - Chieri
Ambito geografico:
Casa di Riposo Giovanni XXIII, via Cottolengo - Chieri (TO), Piemonte - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 01 00017810
Diritti
Diritti: proprietà Ente pubblico territoriale
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale