Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:oaicat.iccd.org:@ICCD2381841@

Santi benedettini (dipinto, frammento)

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

dipinto; image

Categoria:

Opere d'arte visiva

L'affresco occupa la zona inferiore della parete nord del presbiterio. In basso è dipinta una fascia, simulante un parato o tenda drappeggiata nei colori ocra, antracite e rosso, al di sopra della quale è rappresentata una staccionata in legno naturale. Nel registro superiore sono dipinte otto figure maschili di santi, stanti, alcuni rivolti verso l'osservatore altri intenti a scambiarsi sguardi tra loro. I primi due, da sinistra, portano sul capo la tiara; il secondo regge una croce vescovile. Il terzo indossa cappello e vesti cardinalizie. Il quarto porta una mitria. Il quinto è appena leggibile e porta vesti episcopali. Il sesto, in abito benedettino, con capo tonsurato ed aureolato, tiene in mano il pastorale. Il settimo indossa una veste analoga; ha la mitria sul capo e tiene in mano un libro chiuso. Dell'ottavo, in vesti di benedettino, si intravede il pastorale. Dietro di essi è dipinta una cortina damascata in ocra e rosso ed una fascia decorativa bianca, marrone e azzurro-grigio. Al di sopra è dipinta una finta volta.. Soggetti sacri. Figure: santi. Abbigliamento. Oggetti: croce pastorale; pastorale; libro

Lingua:

it

Soggetto:

Santi benedettini

Formato:

altezza: 300; larghezza: 550

Materia e tecnica:

intonaco/ pittura a fresco

Data:

fine sec. XV; 1490 post - 1499 ante

Copertura:

Piemonte (TO) - Novalesa

Ambito geografico:

Chiesa dei SS. Pietro e Andrea, borgata S. Pietro, 4 - Novalesa (TO), Piemonte - Italia

Fonte:

Link scheda completa PDF

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1

Riferimenti

È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione

Fonte dati

SIGECweb / Regione Piemonte

Identificatore: 01 00021234

Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Gasca Queirazza, 1979; bibliografia specifica: Mazzini F., 1979

Diritti

Diritti: proprietà Ente pubblico territoriale

Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Fedeli Domenico detto Maggiotto; Fedeli Domenico detto Maggiotto, Santi Benedettini, Santi (dipinto)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD5663947@

consulta la scheda esterna
Immagine

Chiusuri Francesco detto Chiusuri da Imola; Chiusuri Francesco detto Chiusuri da Imola, Santi benedettini (dipinto)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD2535266@

consulta la scheda esterna
Immagine

Canuti Domenico Maria; Canuti Domenico Maria, Santi Benedettini (dipinto, serie)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD2514290@

consulta la scheda esterna
Immagine

Fabbrica Francesco; Rocca Giovanni Battista; Fabbrica Francesco; Rocca Giovanni Battista, Benedettini, Santi benedettini (dipinto, elemento d'insieme)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD2336236@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link