fiaschetta, frammento
Tipo:
fiaschetta; image
Categoria:
Opere d'arte visiva
Frammenti di parete e fondi (NS 140, NS 89) di forme aperte ed un frammento (NS 05, fiaschetta?) di forma chiusa in ceramica decorata con la tecnica della maculazione a spugna. Il frammento di fondo NS 140 presenta piede ad anello con fondo concavo, mentre il frammento NS 39 ha piede poco segnato e fondo piano. I frammenti sono in ceramica ad impasto discretamente depurato di colore arancio chiaro (rossastro il frammento NS 39) con piccoli inclusi litici di colore biancastro, leggermente micaceo. Ingubbiatura di colore avorio sulle superfici interne (esterna nel fr. NS 05) rivestito da vetrina giallina piuttosto scrostata con chiazze sparse di colore verde (verdi e brune nel fr. NS 05). Superfici esterne (interna nel fr. NS 05) priva di rivestimento. L'assemblaggio dei frammenti NS 04 e NS 40 è stato eseguito con collante reversibile.
Lingua:
it
Formato:
varie: Altezza frammento NS 140 2.2/ larghezza frammento NS 140 9.2/ profondità frammento NS 140 0.7; Altezza frammento NS 139 4.4/ larghezza frammento NS 139 5.2/ profondità frammento NS 139 0.4; Altezza frammento NS 89 3.4/ larghezza frammento NS 89 2.7/ profondità frammento NS 89 0.7; Altezza frammento NS 05 3.7/ larghezza frammento NS 05 3.9/ profondità frammento NS 05 0.7; Altezza frammento NS 11 3.4/ larghezza frammento NS 11 3.7/ profondità frammento NS 11 0.7; Altezza frammento NS 04+40 2.4/ larghezza frammento NS 04+40 7.4/ profondità frammento NS 04+40 0.6
Materia e tecnica:
ceramica/ modellatura al tornio/ ingobbio/ invetriatura/ marmorizzazione
Data:
sec. XVI; 1500 post - 1599 ante
Copertura:
Piemonte (TO) - Novalesa
Ambito geografico:
Chiesa dei SS. Pietro e Andrea, borgata S. Pietro, 4 - Novalesa (TO), Piemonte - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 01 00021052
Citazione bibliografica: bibliografia di confronto: Baroni C., 1934; bibliografia di confronto: Nepoti S., 1978; bibliografia specifica: Wataghin Cantino G., 1979; bibliografia specifica: Mannoni T., 1979
Diritti
Diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale