Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:oaicat.iccd.org:@ICCD2388413@

San Bruno rifiuta la mitra (dipinto, serie)

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

dipinto; image

Categoria:

Opere d'arte visiva

Autore:

Bellosio Carlo, Bellosio Carlo

Negli affreschi laterali sono rappresentati due episodi della vita del santo, a sinistra, San Bruno rifiuta la mitra, ovvero l'arcivescovo di Reggio; il santo è inginocchiato di fronte ad Urbano II, la mitra vescovile è sorretta da una terza figura ed è interposta tra i due personaggi; nel tondo di destra il santo è rappresentato con le mani incrociate sul petto e la testa china su di un panno bianco, in segno di umiltà e sottomissione, alle sue spalle vi sono sei confratelli, anch'essi genuflessi, mentre altre cinque figure scandiscono la scena.. Beati: San Bruno. Ecclesiastici: Papa. Figure: confratelli. Insegne ecclesiastiche: croce papale; mitra. Abbigliamento religioso. Elementi architettonici: colonna; scale. Interno. Mobilia: scanno. Oggetti: croce d'altare; candeliabri

Lingua:

it

Soggetto:

San Bruno rifiuta la mitra

Formato:

diametro: 350

Materia e tecnica:

intonaco/ pittura a fresco

Data:

secondo quarto sec. XIX; 1826 - 1849

Copertura:

Piemonte (TO) - Collegno

Ambito geografico:

Chiesa dell'Annunziata, - Collegno (TO), Piemonte - Italia

Fonte:

Link scheda completa PDF

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1

Riferimenti

È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione

Fonte dati

SIGECweb / Regione Piemonte

Identificatore: 01 00112770 1

Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Di Macco M., 1989; bibliografia specifica: De Leonardis A. M., 1993; bibliografia di confronto: Mallè L., 1976; bibliografia di confronto: Maggio Serra R., 1977; bibliografia di confronto: Mazzocca F., 1980; bibliografia di confronto: Gozzoli M. C., 1980; bibliografia di confronto: AA. VV., 1982; bibliografia di confronto: Maggio Sarra R., 1988; bibliografia di confronto: s.d., s.d

Diritti

Diritti: proprietà Ente pubblico territoriale

Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Baruchas Adelfou; Baruchas Adelfou, San Nilo rifiuta il vescovato offertogli dai Rossanesi, San Nilo rifiuta la mitra (stendardo)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD11579972@

consulta la scheda esterna
Immagine

Matham Theodor; Regnard Valerien; Matham Theodor; Regnard Valerien, Mitra (matrice, serie)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD5534949@

consulta la scheda esterna
Immagine

La Dame Gabriel; Podestà Giovanni Andrea; La Dame Gabriel; Podestà Giovanni Andrea, Mitra (matrice, serie)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD5534989@

consulta la scheda esterna
Immagine

La Dame Gabriel; Podestà Giovanni Andrea; La Dame Gabriel; Podestà Giovanni Andrea, Mitra (matrice, serie)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD5534987@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link