architettura illusionistica (decorazione pittorica, complesso decorativo)
Tipo:
decorazione pittorica; image
Categoria:
Opere d'arte visiva
Si tratta della decorazione del cupolino ottagonale della chiesa. Nella calotta semisferica è raffigurata in prospettiva l'interno della lanterna con quattro finestre. La cupola viene poi divisa in otto partiture ornate da ghirlande di fogliami ed una serie di tre rosono quadrilobati. Viene fatta eccezione nella partitura sopra l'arcone di ingresso alla chiesa nuova dov'è raffigurata la SS. Trinità, cui fa riscontro, nel sottostante tamburo, la rappresentazione di S. Giovanni Nepomuceno in gloria tra angeli. Sulle restanti facciate del tamburo si lternano finte finestre e finte architetture in prospettiva. Nei qiattro pennacci sono presenti S. Francesco di Sales, un Santo vescovo, S. Gregorio Magno e S. Marco Evangelista.. Soggetti profani. Elementi architettonici: lanterna; finestre. Decorazioni: rosoni; ghirlande
Lingua:
it
Soggetto:
architettura illusionistica
Formato:
altezza: 600; larghezza: 500; profondità 500
Materia e tecnica:
intonaco/ pittura a fresco
Data:
seconda metà sec. XVIII; 1773 - 1780
Copertura:
Piemonte (VC) - Vercelli
Ambito geografico:
- Vercelli (VC), Piemonte - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 01 00026998 0
Citazione bibliografica: bibliografia di confronto: Brizio A. M., 1935; bibliografia di confronto: Cassetti M., 1976; bibliografia di confronto: Inventario Trinese, 1980
Diritti
Diritti: proprietà Ente religioso cattolico
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale