Apparizione di Cristo a San Francesco d'Assisi (dipinto, opera isolata)
Tipo:
dipinto; image
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
Caccia Guglielmo detto Moncalvo, Caccia Guglielmo detto Moncalvo
Al centro della tela lungo un sentiero con un albero che funge da quinta sulla sinistra, è rappresentato s. Francesco d'Assisi a cavallo, in armatura secondo la moda dei primi decenni del Seicento. Dietro e davanti a lui due figure maschili barbate con cappello, corsetto e pantaloni al ginocchio. Quella di sinistra tiene in mano un moschetto, quella di destra, rappresentata di spalle, ha in mano una lancia. Il santo volge lo sguardo verso l'alto ove, da una nube si affaccia il Cristo con la croce sulla spalla e una mano che indica verso l'alto. Sullo sfondo, a sinistra, montagne e brano di cielo, a destra, le mura di una città al di sopra delle quali si intravedono torri, companili e le parti superiori di palazzi e case. La tela è posta entro cornice di profilo e luce centinate in legno intagliato e dipinto. Battuta liscia; tipologia a cassetta. Fascia centrale intagliata a sottili foglie lanceolate stilizzate in rosso e nero alternate.. Soggetti sacri. Personaggi: s. Francesco d'Assisi; Gesù Cristo. Figure maschili: servitori. Abbigliamento. Attributi: (Gesù Cristo) croce. Animali: cavallo. Paesaggi: collina; montagne. Elementi architettonici: cinta muraria; torri; campanili; tetti. Piante: albero
Lingua:
it
Soggetto:
Apparizione di Cristo a San Francesco d'Assisi
Formato:
altezza: 130; larghezza: 160
Materia e tecnica:
tela/ pittura a olio
Data:
prima metà sec. XVII; 1600 post - 1649 ante
Copertura:
Piemonte (VC) - Livorno Ferraris
Ambito geografico:
- Livorno Ferraris (VC), Piemonte - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 01 00021930
Citazione bibliografica: bibliografia di confronto: Negri F., 1895; bibliografia di confronto: Gabrielli N., 1935; bibliografia di confronto: Baudi di Vesme A., 1963
Diritti
Diritti: proprietà Ente religioso cattolico
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale