Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:oaicat.iccd.org:@ICCD2392775@

Sansone beve dalla mascella d'asino (decorazione pittorica, elemento d'insieme)

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

decorazione pittorica; image

Categoria:

Opere d'arte visiva

Ai lati del riquadro, due canefore sembrano sostenere la trabeazione e l'alto fregio monocromo, indicando allo spettatore la tavola iscritta che tengono in mano. Al centro del riquadro è dipinto, con il corpo di lieve tre quarti, e il viso rivolto verso destra, Sansone che regge la mascella d'asino. Con l'altra mano si appoggia ad un tronco d'albero. I capelli sono corti e porta lunga barba. Il petto è scoperto e in vita è annodato un panno. I piedi sono nudi. Sulla sinistra è accucciato un cane, di profilo, che osserva la scena, nei pressi di uno sperone roccioso.. Soggetti sacri. Personaggi: Sansone. Abbigliamento. Attributi: (Sansone) mascella d'asino. Animali: cane. Piante: tronco d'albero

Lingua:

it

Soggetto:

Sansone beve dalla mascella d'asino

Materia e tecnica:

intonaco/ pittura a fresco/ pittura a tempera

Data:

prima metà sec. XVI; 1500 post - 1549 ante

Copertura:

Piemonte (VC) - Vercelli

Ambito geografico:

Casa Alciati - Museo Camillo Leone, via Verdi, 30 - Vercelli (VC), Piemonte - Italia

Fonte:

Link scheda completa PDF

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1

Riferimenti

È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione

Fonte dati

SIGECweb / Regione Piemonte

Identificatore: 01 00033373 9

Citazione bibliografica: bibliografia di confronto: Ripa C., 1613; bibliografia specifica: De Gregory G., 1820; bibliografia specifica: Stroppa P. G., 1912; bibliografia specifica: Viale V., 1935; bibliografia specifica: Brizio A. M., 1935; bibliografia specifica: Verzone P., 1936; bibliografia specifica: Viale V., 1939; bibliografia specifica: Mallé L., 1961; bibliografia specifica: Faccio G. C./ Chicco G./ Vola F., 1961; bibliografia specifica: Astrua P./ Romano G., 1979; bibliografia di confronto: Acidini Luchinat C., 1982; bibliografia di confronto: Frommel C. L., 1967-1968

Diritti

Diritti: proprietà mista pubblica/privata

Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Zampieri Domenico detto Domenichino, Sansone beve dalla mascella d'asino

MuseiD-Italia
oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_93290

vedi la scheda in MuseiD-Italia
Immagine

Sansone beve dalla mascella d'asino (targa)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD2978878@

consulta la scheda esterna
Immagine

Zampieri Domenico detto Domenichino; Zampieri Domenico detto Domenichino, Sansone beve dalla mascella d'asino (dipinto)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD2762626@

consulta la scheda esterna
Immagine

Cordelli Giacomo; Cordelli Giacomo, Sansone beve dalla mascella d'asino (decorazione pittorica, ciclo)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD4504193@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link