Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:oaicat.iccd.org:@ICCD2412488@

Martirio di Sant'Apollinare (pala d'altare)

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

pala d'altare; image

Categoria:

Opere d'arte visiva

Autore:

Barbiani Andrea, Barbiani Andrea

Il Santo, quasi ignudo, vestito solo con un drappo rosa che gli copre l'inguine, è appeso con funi a un tronco infisso al suolo puntellato con cunei che in alto si biforca a forcella avendo innestata una traversa alla quale il Santo ha legate le mani. Due manigoldi, uno a sinistra visto frontalmente, l'altro a destra di spalle, vestito con rozzi panni ocra e bianco, lo stanno malmenando con bastoni. In alto un angelo in volo coperto da un mantello rosa gli porge una palma e una corona. Fra il manigoldo di sinistra e il Santo compare nel fondo un personaggio che tiene in mano un peso fornito di anella (probabilmente usato per il martirio) e indica verso il Santo. Fra il manigoldo a destra e il Santo compare nel fondo un uomo barbato con fascine di legna. In primo piano a sinistra un uomo stempiato barbato col corpo parzialmente coperto da un mantello rosso vivo è chino davanti a un paiolo di rame con dentro acqua posto su brace ardente e con la mano sinistra tiene un mestolo con dentro acqua. Cielo di colore blu intenso. I personaggi hanno carnagioni in tinte calde, affocate. Nel fondo a sinistra è visibile un albero con grossi rami spogli.. Personaggi: Sant'Apollinare; manigoldi;angelo. Attributi: (Sant'Apollinare) palma; corona; peso con anella

Lingua:

it

Soggetto:

Martirio di Sant'Apollinare

Formato:

altezza: 290; lunghezza: 192

Materia e tecnica:

tela/ pittura a olio

Data:

sec. XVIII; 1700 - 1799

Copertura:

Emilia Romagna (RA) - Ravenna

Ambito geografico:

- Ravenna (RA), Emilia Romagna - Italia

Fonte:

Link scheda completa PDF

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1

Riferimenti

È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione

Fonte dati

SIGECweb / Regione Emilia-Romagna

Identificatore: 08 00035156

Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Beltrami F., 1783; bibliografia specifica: Beltrami F., 1791; bibliografia specifica: Nanni F., 1821; bibliografia specifica: Ribuffi G., 1835; bibliografia specifica: Tarlazzi A., 1852; bibliografia specifica: Ribuffi G., 1869; bibliografia specifica: Ribuffi G., 1877; bibliografia specifica: Ricci C., 1878; bibliografia specifica: Ricci C., 1884; bibliografia specifica: Ricci C., 1897; bibliografia specifica: Ricci C., 1900; bibliografia di confronto: Faenzi L., 1964; bibliografia di confronto: Foschi U., 1975; bibliografia specifica: Foschi U., 1977

Diritti

Diritti: proprietà Ente religioso cattolico

Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

De Pieri Giovanni Antonio detto Zoppo Vicentino; De Pieri Giovanni Antonio detto Zoppo Vicentino, Sant'Apollinare (pala d'altare)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD5371131@

consulta la scheda esterna
Immagine

Pasquali Filippo; Pasquali Filippo, Sant'Apollinare (pala d'altare)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD2514034@

consulta la scheda esterna
Immagine

martirio di Sant'Apollinare (dipinto)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD2476731@

consulta la scheda esterna
Immagine

Luca di Tommè (1355 - 1389), Sant'Apollinare

MuseiD-Italia
oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_16115

vedi la scheda in MuseiD-Italia
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link