Martirio di Sant'Apollinare (pala d'altare)
Tipo:
pala d'altare; image
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
Barbiani Andrea, Barbiani Andrea
Il Santo, quasi ignudo, vestito solo con un drappo rosa che gli copre l'inguine, è appeso con funi a un tronco infisso al suolo puntellato con cunei che in alto si biforca a forcella avendo innestata una traversa alla quale il Santo ha legate le mani. Due manigoldi, uno a sinistra visto frontalmente, l'altro a destra di spalle, vestito con rozzi panni ocra e bianco, lo stanno malmenando con bastoni. In alto un angelo in volo coperto da un mantello rosa gli porge una palma e una corona. Fra il manigoldo di sinistra e il Santo compare nel fondo un personaggio che tiene in mano un peso fornito di anella (probabilmente usato per il martirio) e indica verso il Santo. Fra il manigoldo a destra e il Santo compare nel fondo un uomo barbato con fascine di legna. In primo piano a sinistra un uomo stempiato barbato col corpo parzialmente coperto da un mantello rosso vivo è chino davanti a un paiolo di rame con dentro acqua posto su brace ardente e con la mano sinistra tiene un mestolo con dentro acqua. Cielo di colore blu intenso. I personaggi hanno carnagioni in tinte calde, affocate. Nel fondo a sinistra è visibile un albero con grossi rami spogli.. Personaggi: Sant'Apollinare; manigoldi;angelo. Attributi: (Sant'Apollinare) palma; corona; peso con anella
Lingua:
it
Soggetto:
Martirio di Sant'Apollinare
Formato:
altezza: 290; lunghezza: 192
Materia e tecnica:
tela/ pittura a olio
Data:
sec. XVIII; 1700 - 1799
Copertura:
Emilia Romagna (RA) - Ravenna
Ambito geografico:
- Ravenna (RA), Emilia Romagna - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
SIGECweb / Regione Emilia-Romagna
Identificatore: 08 00035156
Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Beltrami F., 1783; bibliografia specifica: Beltrami F., 1791; bibliografia specifica: Nanni F., 1821; bibliografia specifica: Ribuffi G., 1835; bibliografia specifica: Tarlazzi A., 1852; bibliografia specifica: Ribuffi G., 1869; bibliografia specifica: Ribuffi G., 1877; bibliografia specifica: Ricci C., 1878; bibliografia specifica: Ricci C., 1884; bibliografia specifica: Ricci C., 1897; bibliografia specifica: Ricci C., 1900; bibliografia di confronto: Faenzi L., 1964; bibliografia di confronto: Foschi U., 1975; bibliografia specifica: Foschi U., 1977
Diritti
Diritti: proprietà Ente religioso cattolico
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale