La divina Sapienza che manda la Teologia, la Filosofia e le altre Scienze ad abbattere l'Eresia, l'Ignoranza e lo Scisma., allegoria della conoscenza e della necessità dell'aiuto divino (dipinto)
Tipo:
dipinto; image
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
Mancini Francesco, Mancini Francesco
La Divina Sapienza, rappresentata da una figura femminile su nubi con veste bianca da guerriero, elmo e mantello rosa - violetto, regge con una mano un libro ed è illuminata dalla colomba bianca dello Spirito che appare in un'ampia zona di chiarore giallastro. Indica con la mano sinistra le Scienze, la Teologia e la Filosofia, alcune raccolte in gruppo davanti a un tempio col pronao con frontone a timpano e colonne vitinee antistanti con capitelli dorati. Una di queste figure in veste gialla e manto rosato cangiante in azzurro armata di spada e scudo affiancata da un'altra giovane donna in abito verde smeraldino incalza tre figure una delle quali è vecchia e discinta e ha in mano un grosso libro dal quale escono serpi (eresia), le altre due sono ammantate l'una di rosso, l'altra di bruno. Le tre figure precipitano verso una zona dalla quale si alzano le fiamme.. Personificazioni: la divina Sapienza; la Teologia; la Filosofia; l'Eresia; l'Ignoranza; lo Scisma. Simboli: colomba dello Spirito Santo
Lingua:
it
Soggetto:
allegoria della conoscenza e della necessità dell'aiuto divino, La divina Sapienza che manda la Teologia, la Filosofia e le altre Scienze ad abbattere l'Eresia, l'Ignoranza e lo Scisma
Formato:
altezza: 1200; lunghezza: 600
Materia e tecnica:
muratura/ pittura
Data:
sec. XVIII; 1700 - 1799
Copertura:
Emilia Romagna (RA) - Ravenna
Ambito geografico:
Biblioteca Classense, Via A. Baccarini, 3 - 48100 - Ravenna (RA) - Ravenna (RA), Emilia Romagna - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
SIGECweb / Regione Emilia-Romagna
Identificatore: 08 00034902
Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Ravaldini G., 1977
Diritti
Diritti: proprietà Ente pubblico territoriale
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale