la Trinità adorata dall'eremita Pietro da Durazzo (edicola)
Tipo:
edicola; image
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
Agostino di Duccio, Agostino di Duccio
Edicola scolpita in marmo bianco a forma di tempietto con semicolonne laterali scanalate (con capitello corinzio) che reggono un arco a pieno sesto modanato e scolpito a dentelli, ovoli e foglie. La stessa modanatura e ornamentazione ricorre nel terminale a timpano triangolare, che ha al centro, incorniciato da una ghirlanda d'alloro, il volto sofferente del Cristo. Dentro l'architettura descritta, è una nicchia, a sua volta incorniciata da lesene scanalate che reggono un arco di alloro e dentro di esse, sullo sfondo di nuvole campeggiano - racchiuse in una forma a doppia mandorla sovrapposta, con teste di cherubini - le figure del Padre Eterno che sorregge il Cristo crocifisso e del devoto, inginocchiato a sinistra (con la veste monacale che si intravvede sotto lo scapolare aperto)- forse lo stesso Pietro da Durazzo, fondatore della chiesa- che svolge alla Trinità,da un elegante cartiglio, la misteriosa invocazione. L'edicola conserva tracce di policromia (blu cupo nel fondale di (1)
Lingua:
it
Soggetto:
la Trinità adorata dall'eremita Pietro da Durazzo
Formato:
altezza: 162; larghezza: 83.5
Materia e tecnica:
marmo di Carrara/ scultura
Data:
sec. XV; 1454 - 1454
Copertura:
Emilia Romagna (FC) - Forlì
Ambito geografico:
- Forlì (FC), Emilia Romagna - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
SIGECweb / Regione Emilia-Romagna
Identificatore: 08 00033455
Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Viroli G., 1989
Diritti
Diritti: proprietà Ente religioso cattolico
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale