Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:oaicat.iccd.org:@ICCD2504612@

ratto di Ganimede (soffitto dipinto)

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

soffitto dipinto; image

Categoria:

Opere d'arte visiva

Autore:

Bigari Vittorio Maria, Facchinetti Giuseppe, Bigari Vittorio Maria, Facchinetti Giuseppe

L'affresco raffigura al centro una tavola imbandita con, alla destra, una figura maschile incoronata (probabilmente Giove che aveva ordinato il rapimento di Ganimede). Attorno a lui, su nubi, altre figure mitologiche. Sotto le nubi Ganimede rapito dall'aquila. L'affresco centrale è attorniato da un'alta fascia con volute, motivi accartocciati e floreali e due medaglioni col nome del committente Gavezzini, i nomi degli esecutori Bigari e Facchinetti e la data (1765/66). Agli angoli sono putti raffiguranti probabilmente i quattro elementi, e, nei lati maggiori, animali fantastici e una chimera che sovrasta un medaglione con iscrizione non decifrabile.

Lingua:

it

Soggetto:

ratto di Ganimede

Formato:

larghezza: 720; lunghezza: 840

Materia e tecnica:

muratura/ pittura

Data:

sec. XVIII; 1758 - 1766

Copertura:

Emilia Romagna (FE) - Ferrara

Ambito geografico:

Palazzo di Renata di Francia, via Savonarola, 9 - Ferrara (FE), Emilia Romagna - Italia

Fonte:

Link scheda completa PDF

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1

Riferimenti

È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione

Fonte dati

SIGECweb / Regione Emilia-Romagna

Identificatore: 08 00028540

Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Cittadella L. N., 1873; bibliografia specifica: Baruffaldi G., 1971; bibliografia specifica: Ughi L., 1804; bibliografia specifica: Malagù U., 1962; bibliografia specifica: Bottoni P., 1963; bibliografia specifica: Cuppini G. P./ Matteucci A. M./ Fanti M., 1967; bibliografia specifica: Haskell F., 1966; bibliografia specifica: Riccomini E., 1970; bibliografia specifica: Arte Settecento, 1979; bibliografia specifica: Roli R., 1977

Diritti

Diritti: proprietà Ente pubblico territoriale

Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Gabbiani Anton Domenico; Gabbiani Anton Domenico, ratto di Ganimede (dipinto)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD5236751@

consulta la scheda esterna
Immagine

Martinez del Mazo Juan Baptista; Martinez del Mazo Juan Baptista, ratto di Ganimede, ratto di Ganimede (dipinto, opera isolata)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD3255476@

consulta la scheda esterna
Immagine

Dal Sole Giovan Gioseffo; Dal Sole Giovan Gioseffo, GANIMEDE E PUTTI (soffitto dipinto)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD2762900@

consulta la scheda esterna
Immagine

Carlo Cesio (Antrodoco 1626 - Rieti 1686), Ratto di Ganimede

Regione Umbria
oai:regione_umbria:14302

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link