ratto di Ganimede (soffitto dipinto)
Tipo:
soffitto dipinto; image
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
Bigari Vittorio Maria, Facchinetti Giuseppe, Bigari Vittorio Maria, Facchinetti Giuseppe
L'affresco raffigura al centro una tavola imbandita con, alla destra, una figura maschile incoronata (probabilmente Giove che aveva ordinato il rapimento di Ganimede). Attorno a lui, su nubi, altre figure mitologiche. Sotto le nubi Ganimede rapito dall'aquila. L'affresco centrale è attorniato da un'alta fascia con volute, motivi accartocciati e floreali e due medaglioni col nome del committente Gavezzini, i nomi degli esecutori Bigari e Facchinetti e la data (1765/66). Agli angoli sono putti raffiguranti probabilmente i quattro elementi, e, nei lati maggiori, animali fantastici e una chimera che sovrasta un medaglione con iscrizione non decifrabile.
Lingua:
it
Soggetto:
ratto di Ganimede
Formato:
larghezza: 720; lunghezza: 840
Materia e tecnica:
muratura/ pittura
Data:
sec. XVIII; 1758 - 1766
Copertura:
Emilia Romagna (FE) - Ferrara
Ambito geografico:
Palazzo di Renata di Francia, via Savonarola, 9 - Ferrara (FE), Emilia Romagna - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
SIGECweb / Regione Emilia-Romagna
Identificatore: 08 00028540
Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Cittadella L. N., 1873; bibliografia specifica: Baruffaldi G., 1971; bibliografia specifica: Ughi L., 1804; bibliografia specifica: Malagù U., 1962; bibliografia specifica: Bottoni P., 1963; bibliografia specifica: Cuppini G. P./ Matteucci A. M./ Fanti M., 1967; bibliografia specifica: Haskell F., 1966; bibliografia specifica: Riccomini E., 1970; bibliografia specifica: Arte Settecento, 1979; bibliografia specifica: Roli R., 1977
Diritti
Diritti: proprietà Ente pubblico territoriale
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale